Il 28 e il 29 settembre Sansepolcro, in provincia di Arezzo (Toscana), apre le strade a Le Mille Panda: il raduno che rende omaggio alla superutilitaria Fiat pratica e di carattere che ha scritto una parte importante della storia della mobilità italiana.
La partecipazione all'evento, organizzato dall’associazione locale di appassionati di Motorsport A.s.d. Gruppo Gasatori, è riservata solo alle Panda prima serie, prodotta dal 1980 al 2003.
L’intera quota di iscrizione di 20 euro sarà devoluta all'istituto Aisla Onlus di Arezzo, che si occupa di ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica e di fornire supporto e cura ai malati e alle loro famiglie.
Fuoristrada
Le Mille Panda prende il via sabato 28 settembre a Sansepolcro, nel cuore degli Appennini, al confine tra Marche, Umbria ed Emilia Romagna; ad aprire la strada saranno i pandisti più temerari sulle loro 4x4. La prima giornata è infatti organizzata dal team Valtiberina e dedicata esclusivamente alle vetture a trazione integrale - il primo innovativo modello 4x4 che fu presentato nel 1983 - e si svolgerà sui verdi percorsi off-road immersi nelle campagne degli Appennini attraversate dal Tevere.
I tragitti saranno suddivisi in base alla difficoltà e le Fiat Panda riordinate a seconda delle caratteristiche: blocco differenziale, equipaggiamento rialzato ecc. Concluso il percorso è prevista una sosta per cena e poi pernottamento a Sansepolcro, presso ristoranti e strutture convenzionate.
Il raduno
Domenica 29 settembre è poi dedicata al raduno vero e proprio, rivolto a tutte le Panda di prima generazione, l'originale, squadrata, intelligente city car disegnata nel 1980 da Giorgetto Giugiaro. Alle 10.30 si parte; mani sul volante per il “Pandagiro”, un percorso di 50 chilometri che parte da Sansepolcro e attraversa i suggestivi paesaggi di Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo e Anghiari.
In chiusura non mancheranno cibo, musica ed intrattenimento in attesa delle premiazioni: Panda con il miglior tema, Panda più anziana e Panda più lontana.