Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 18:26

Amsterdam, stop benzina e diesel entro il 2030.

Carlo Cimini ·

Amsterdam intende vietare la circolazione a tutti i veicoli a benzina e diesel entro il 2030. Ma, per accelerare questo processo, ha solo 10 anni e deve costruire un'infrastruttura all'altezza che possa alimentare le migliaia di auto elettriche già presenti sulle strade della città.

In particolare già dal prossimo anno, i veicoli a gasolio saranno banditi dalla capitale dei Paesi Bassi mentre, a partire dal 2022, solo i mezzi pubblici a batteria o a idrogeno potranno effettuare servizio nel centro urbano di Amsterdam.

Trasporto più pulito, aria più pulita

Sharon Dijksma, vice sindaco della città, ha le idee chiare: "Dobbiamo assolutamente cercare di ridurre le emissioni di CO2 e ripulire l'aria che respiriamo. L'elettrico è la soluzione migliore per il futuro prossimo". Amsterdam ha attualmente cinque zone dove è vietata la circolazione ai veicoli più inquinanti e col passare del tempo queste aree saranno allargate.

Vattenfall, compagnia energetica europea, sta fornendo l'infrastruttura di ricarica per le auto elettriche: finora si contano 3mila colonnine ma l'obiettivo è aumentarle fino ad arrivare a 23mila entro il 2025. Attualmente, ad Amsterdam e dintorni, circolano circa 17mila veicoli a batteria (18mila in tutta l'Olanda, in crescita del 118% rispetto ai primi sei mesi dell'anno scorso) e, secondo Vattenfall, questo numero potrebbero quadruplicare nei prossimi tre anni.

Tag

Amsterdam  · Benzina  · Diesel  · Inquinamento  · 

Ti potrebbe interessare

· di Colin Frisell

La città lungo il fiume Avon è la prima nel Regno Unito a bandire totalmente le auto private a gasolio dalla zona centrale. I camion pagheranno 100 sterline (115 euro)

· di Linda Capecci

Inaugurato ad Utrecht lo Stationplein bicycle parking da ben 12.500 posti. Obiettivo: far sì che i pendolari abbandonino la macchina e raggiungano la stazione pedalando