A Bolzano le richieste di incentivi per la mobilità elettrica sono praticamente raddoppiate. Lo confermano i numeri diramati dall'Amministrazione provinciale: nel primo semestre di quest'anno sono stati erogati complessivamente 122mila euro in più rispetto all'anno scorso tra contributi per l'acquisto di veicoli a batteria e ibridi plug-in e quelli concessi per l'installazione di colonnine di ricarica.
E-car: incentivi raddoppiati
"Siamo sulla buona strada", sottolinea Daniel Alfreider, assessore alla Mobilità, "l'incentivazione di forme di spostamento sostenibili e pulite è un punto prioritario della nostra amministrazione e dell'intero Alto Adige, sia per la salvaguardia ambientale che per risparmiare risorse".
Da gennaio a luglio di quest'anno, in particolare, sono stati assegnati 467.451 euro per la diffusione della mobilità a zero emissioni (rispetto ai 344.880 del primo semestre 2018). Quanto alle richieste di incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici o ibridi, sono 84 quelle arrivate dalle aziende contro le 40 dell'anno scorso, mentre le domande dei privati sono passate da 27 a 45 sempre nel periodo considerato.
Aumentano le colonnine
Ottimo l'andamento anche per quanto riguarda i bonus per l'installazione di stazioni di ricarica (l'80% del costo d'acquisto fino a un massimo di mille euro) soprattutto da parte dei privati: sono stati 87 gli incentivi richiesti e accordati contro i 54 del primo semestre 2018, mentre nel comparto delle aziende i bonus sono rimasti pressoché invariati (intorno ai 160).
10mila euro tra Stato e Provincia
Ricordiamo che per l'acquisto dei veicoli a batteria gli incentivi locali sono cumulabili a quelli nazionali. A Bolzano, quindi, comuni cittadini e aziende possono ottenere fino a 10mila euro di sconto sommando i 4mila euro della Provincia per un'elettrica pura (2mila per un esemplare plug-in) e il massimo di 6mila da parte dello Stato.