In attesa della presentazione ufficiale il 3 settembre, la Nissan Juke si mostra camuffata durante la fase finale dei test sulla pista di Millbrook, a nord di Londra. Nonostante le coperture sulla carrozzeria si possono intuire alcune nuove forme della crossover, che dal 2010 ad oggi è stata venduta a più di un milione di clienti inventando il segmento B per questo tipo di carrozzeria. La Juke, che rispetto al passato ha ora molte rivali, è lunga 4,21 metri con un passo allungato di 10,5 centimetri rispetto all’attuale. Si presume quindi una maggiore abitabilità interna.
La crossover giapponese sfrutta la piattaforma modulare Cmf-B dell'Alleanza Renault-Nissan, la stessa utilizzata dalle cugine francesi Captur e Clio. Oltre all’aspetto estetico rinnovato di interni ed esterni la nuova Juke verrà proposta anche con una nuova motorizzazione ibrida plug-in con un 1.6 a benzina abbinato a due motori elettrici che le dovrebbero garantire una cinquantina di chilometri di autonomia a zero emissioni.
1 milione di elettrificate nel 2022
Secondo quanto dichiarato dal costruttore giapponese, il modello sarà anche equipaggiato con gli ultimi dispositivi di assistenza alla guida del pacchetto Pro-Pilot e avrà un sistema di connettività avanzato. Nissan procede nel suo ambizioso piano per l’elettrificazione della gamma e punta a vendere un milione di veicoli a batterie entro il 2022.