Hyundai svela il primo disegno della nuova i10, la citycar sviluppata e prodotta in Europa che viene presentata al pubblico al prossimo Salone di Francoforte (10-22 settembre). Da questa prima immagine è possibile notare alcuni particolari stilistici inediti della vettura come la griglia anteriore ottagonale che ospita al suo interno i fendinebbia circolari.
Segmento che si spopola
La piccola coreana di segmento A resiste in un segmento che si sta spopolando. Molti costruttori stanno infatti abbandonando le citycar: a fronte di margini bassi, i costi per renderle meno inquinanti in linea con le normative europee sono troppo alti. Il segmento A - secondo i dati dei primi sei mesi del 2019 - vale il 7,8% delle vendite nel Vecchio continente.
Ford ha deciso di non vendere più dal 2020 la Ka+, dopo 23 anni di presenza in Europa nel segmento. La joint venture a Kolin, nella repubblica Ceca, fra Psa e Toyota per produrre insieme la Citroën C1, la Peugeot 108 e la giapponese Aygo sembra essere arrivata al capolinea. Né è chiaro se avranno delle eredi ancora in forma di piccole cinque porte o piuttosto saranno trasformate in mini suv, l'architettura che oggi va per la maggiore. Opel, che dal 2017 fa parte del gruppo Psa, non produrrà più dal 2020 le sue due piccole, la Adam e la Karl.
Il regno di Fiat
Fiat, invece, resta sul segmento A anche perché da sempre è il suo punto di forza: nel semestre gennaio-giugno 2019 Panda e 500 occupano i primi due gradini del podio per vendite in Europa. La 500 è costruita in Polonia e garantisce buoni margini visto che viene venduta a un prezzo nettamente più alto delle concorrenti. Dal 2020 avrà in gamma una nuova versione elettrica, anche se nel piano industriale di Fiat Chrysler non è stata annunciata una nuova generazione della citycar torinese. Probabile che si proceda a suon di restyling ancora per un po'. Una nuova Panda invece potrebbe arrivare entro un paio d'anni, sulla scia del concept Centoventi presentato allo scorso Salone di Ginevra. Ma non ci sono ancora date certe, così come sul sito di produzione: resterà a Pomigliano o tornerà a Tychy in Polonia?
Tecnologica e sicura
La nuova Hyundai i10 avrà meno concorrenti da sfidare e offre numerosi equipaggiamenti tecnologici, come Android Auto, Apple Car Play o il Blue Link che permettere di monitorare le condizioni dell'auto da un'applicazione per smartphone.
La vettura coreana può contare anche sulla piastra per la ricarica a induzione per il telefono cellulare e su numerosi sistemi di assistenza alla guida di serie, tra cui il lane assist che avvisa tramite un segnale acustico l’abbandono della corsia di marcia e il dispositivo che misura la soglia di attenzione del guidatore. Come avviene su auto più grandi e costose.