Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 07:53

Dacia, Tesla e Citroën regine del mercato europeo.

Edoardo Nastri ·

Sono Dacia, Tesla e Citroën i marchi che hanno registrato la maggiore crescita di quota di mercato in Europa nei primi 6 mesi del 2019. Le tre Case hanno avuto successo anche grazie a una gamma prodotti rinnovata nell’ultimo periodo. Dacia, che fa parte del gruppo francese Renault, ha venduto 312.900 vetture, il 12% in più del primo semestre 2018 quando erano solo 280.500. La quota di mercato è aumentata di 0,5 punti percentuali attestandosi al 3,73%: un record per il marchio.

Le vendite di vetture Dacia sono in crescita nella maggior parte dei mercati del Vecchio continente. In particolare, in Italia il costruttore del gruppo Renault ha immatricolato 48.600 auto, in aumento del 42% rispetto allo stesso periodo del 2018. Nell’Europa dell’est - dove il marchio ha sede - la crescita è stata del 28%. In Romania Dacia ha la più alta quota di mercato che si attesta intorno al 30%, maggiore di quella di Volkswagen in Germania (19%) e Fiat in Italia (15%). La Duster, il suv compatto del costruttore, è il secondo più venduto del segmento dietro alla Renault Captur.

Tesla record di vendite, conti in rosso

Record di vendite in Europa anche per Tesla, il costruttore di auto elettriche americano. Nel primo semestre di quest’anno la Model 3 (il modello più economico del marchio), è stata la berlina premium più venduta con 37.488 unità e ha battuto tutte le rivali tedesche come Mercedes Classe C (29.275 unità, -3%), Bmw Serie 3 (26.468 vetture, +7%) e Audi A4 (12.714 auto, -26%).

Le immatricolazioni di Tesla sono state pari a 45.400 unità, in crescita esponenziale se si confrontano con i dati di tre anni fa quando erano solo 6.800. Tuttavia anche se le vendite aumentano la situazione patrimoniale dell’azienda non brilla. Il costruttore ha chiuso il secondo trimestre 2019 con una perdita di 408 milioni di dollari. Le prossime sfide sono la costruzione di uno stabilimento in Cina e il lancio della nuova Model Y.

Citroën bene suv e commerciali

I risultati dei primi sei mesi dell’anno sono soddisfacenti anche per Citroën. Il marchio francese del gruppo Psa raccoglie i frutti dell’offensiva suv iniziata due anni fa con la C3 Aircross. Le auto immatricolate nel primo semestre di quest’anno sono 352.480, contro le 329.829 dello stesso periodo del 2018: il 7% in più. Cresce anche la quota di mercato che passa dal 3,9% al 4,3%. Bene anche le vendite dei veicoli commerciali: Berlingo Spacetourer, Jumper e Jumpy hanno registrato una crescita a doppia cifra.

Tag

Citroën  · Dacia  · Mercato Europa  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

L'azienda americana presenta l'iPhone SE da 499 euro. La strategia è la stessa della Casa rumena: contenuti di qualità e uno chassis che consente di ridurre i costi

· di Luca Gaietta

Due video teser della Casa francese anticipano la presentazione, prevista il 27 febbraio, di un'inedita vettura a batterie che potrebbe competere con la Smart EQ fortwo