Secondo le stime della Aniasa (l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità), questa estate circa 2 milioni di persone andranno in vacanza con un’auto a noleggio. Per scegliere la vettura ideale e soprattutto evitare durante l’uso di questa sgradite sorprese, ecco una breve guida con alcuni consigli pratici.
Scegliere il canale più adeguato
Come prima raccomandazione è opportuno scegliere il canale più adeguato per prenotare la vettura, facendo attenzione a distinguere le società di rent a car da agenzie e broker, in modo da evitare spese aggiuntive. Verificare, poi, al momento di chiudere la prenotazione i servizi previsti e i costi per servizi opzionali (es. navigatore o seggiolino per bambini).
Controllare lo stato del veicolo
Documentarsi sempre sui metodi di pagamento accettati e quando verrà prelevato l’importo richiedendo, se l’operazione viene fatta on line, l’invio di una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione. Non risparmiare sull’assicurazione e informarsi sulle franchigie potrebbe evitare, anche in caso di piccoli graffi sulla carrozzeria, pesanti penali da pagare alla restituzione della vettura.
A tale riguardo è sempre bene controllare al momento del ritiro lo stato interno ed esterno dell’auto e segnalare eventuali danni o mancanze. Mentre per viaggiare in tranquillità è opportuno sapere chi contattare e come comportarsi in caso di guasto o incidente. Solitamente, a riguardo, la maggior parte delle società di noleggio forniscono un numero verde.
Attenzione alla riconsegna
Verificare sempre la validità della patente di chi guida e quella della carta di credito inserita nel contratto di noleggio. Ricordarsi infine di riconsegnare la vettura con la stessa quantità di carburante e negli orari di apertura degli uffici. Se questo non fosse possibile controllare sempre e comunque che non vi siano nuovi danni facendo anche fotografare il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti.