Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 08:23

Tesla, a bordo arriva Netflix.

Valerio Antonini ·

Vedere una serie tv, un capolavoro da Oscar o un cartone stando tranquillamente seduti a bordo di una Tesla, attraverso l'infotainmente dell'auto. Purchè a motore spento. Fantascienza? No, a sentire Elon Musk. Il ceo del costruttore di elettriche americane ha usato al solito Twitter per annunciare una grande novità: “I nostri dispositivi di connettività alla rete avranno presto la possibilità di accedere alle piattaforme streaming YouTube e Netflix per vedere film, serie tv e cartoni animati - in alta risoluzione - sul grande schermo della plancia delle Tesla”.

Cinema a bordo

La maggior parte dei costruttori equipaggiano i veicoli con sistemi in grado di dare informazioni ai guidatori, anche attraverso assistenti, permettendo loro di collegare lo smartphone con Adroid Auto e Apple Car Play per entrare nelle applicazioni preferite, ascoltare musica ed effettuare chiamate in sicurezza. Musk, come al solito, vuole anticipare tutti e andare oltre. “Grazie all’impianto audio surround delle nostre vetture - ha scritto - sembrerà di stare al cinema, comodamente seduti su poltrone ergonomiche a guardare lo schermo”.

Per ora a motore spento

Nel breve termine, la funzione - presto disponibile sul display da 17 pollici dell’ammiraglia Tesla Model S - sarà accessibile solamente quando il veicolo è fermo. In futuro, quando la maggior parte delle auto - senza volante e pedali - saranno guidate dai robot, l’intrattenimento dei passeggeri diventerà fondamentale. A quel punto, Tesla intende sbloccare le piattaforme anche con l’auto in movimento. Il lancio potrebbe avvenire sul nuovo pick-up iper-tecnologico da poco annunciato. Lo conferma proprio Musk, pubblicando un altro breve tweet in risposta agli interrogativi degli utenti riguardo accessibilità e limitazioni del servizio streming: “Quando la guida autonoma verrà approvata dalle istituzioni mondiali, abiliteremo la possibilità di guardare video anche durante gli spostamenti. Il passo sarà più breve del previsto”.  

Tesla ha anche annunciato che il famoso videogioco “Cuphead” sarà disponibile sugli schermi touch-screen delle sue vetture. Si aggiungerà allo sparatutto Fallout Shelter e al simulatore di guida Beach Buggy Racing, compatibile direttamente con il volante delle auto.

Streaming di successo

YouTube - sito leader nella distribuzione di video online acquistato nel 2006 da Google per 1,3 miliardi di dollari - ha da poco permesso ai propri utenti (che possono iscriversi gratuitamente) di guardare film originali in streaming, noleggiarli a pagamento per brevi periodi, o comprarli una volta per tutte a prezzi contenuti rispetto alle normali distribuzioni. L’obiettivo è limitare il più possibile la diffusione di copie pirata.   

Netflix è ormai una società quotata in borsa. Ha quasi raggiunto 150 milioni di abbonati in tutto il mondo e vanta un fatturato da oltre 15 miliardi di dollari. La piattaforma streaming americana ha lanciato alcune delle serie più celebrate del momento come la fantascientifica “Stranger Things”, la cui terza stagione ha battuto il record di visualizzazioni con oltre 40 milioni di spettatori, e “La Casa di carta”, originariamente trasmetta dall’emittente spagnola Antenna 3, oggi un successo globale.

La competizione delle piattaforme streaming in abbonamento - visibili attraverso Smart tv connesse alla rete o su dispositivi mobili - è sempre più agguerrita. Il colosso dell’e-commerce Amazon ha creato un canale (Prime Video) disponibile in oltre 200 Paesi. Il prossimo anno anche Disney (che ha comprato l’americana Hulu) e Universal lanceranno un nuovo servizio in abbonamento.

Tag

Disney  · Elon Musk  · Netflix  · Tesla  · You Tube  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

La piattaforma d'intrattenimento e il costruttore di auto elettriche hanno più di un elemento in comune: crescono in Borsa, aumentano consegne e utenti

· di Paolo Odinzov

Il costruttore californiano rivede le strategie commerciali e punta, per fare utili, su una produzione più elevata di modelli maggiormente accessibili al pubblico

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Il gruppo auto e le celebri piattaforme di musica e video on demand unite da uno stesso investitore: ecco chi è e cosa piace al fondo Tiger Global Management