Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:49

Addio alle piccole?

Edoardo Nastri ·

Dopo 23 anni Ford non venderà più la Ka in Europa. La piccola di segmento A, commercializzata oggi nella versione a 5 porte Ka+, non sarà più prodotta a partire da settembre. La decisione fa parte del piano di ristrutturazione aziendale per migliorare la redditività del costruttore americano nel Vecchio continente. 

“Il modello sarà soggetto a sanzioni a causa delle emissioni di CO2 elevate a partire dal prossimo anno. Questo indebolisce la competitività della vettura sul mercato”, ha commentato un portavoce di Ford. Secondo i dati di Jato Dynamics nei primi cinque mesi del 2019 sono state vendute 22.406 Ka+, il 13% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Probabile fine produzione per C1, 108 e Aygo

Le piccole di segmento A non se la passano bene in Europa. Opel ha dichiarato che le citycar Adam e Karl non vedranno una seconda generazione ed è probabile - anche se non c'è ancora l'ufficialità - che Psa tagli la commercializzazione della Citroen C1 e della Peugeot 108, realizzate nello stabilimento polacco di Kolin in joint venture con Toyota. C'è quindi da aspettarsi che anche la giapponese Aygo potrebbe non essere più prodotta.

La motivazione del taglio delle citycar di segmento A può trovare una giustificazione nei grandi investimenti necessari per renderle meno inquinanti a fronte delle richieste dell’Unione europea. Le costose tecnologie da adottare per ridurre le emissioni porterebbero a un incremento del prezzo di vendita che di fatto le renderebbe fuori mercato. 

Futuro elettrico

Tra la produzione in perdita e l’eliminazione dal mercato potrebbe esserci una terza via che permetterebbe a questa tipologia di vetture non solo di sopravvivere, ma di giocare un ruolo chiave nel futuro: le batterie. Le piccole di segmento A sembrano infatti essere perfette per essere convertite all'elettrico data la loro caratterizzazione prettamente urbana.

Qualcuno già si muove verso questa direzione, tra cui Volkswagen, che realizza sulla stessa piattaforma Up!, Skoda Citigo e Seat Mii. La tedesca elettrica è già in vendita, mentre Seat e Skoda saranno sul mercato entro la fine dell’anno. Vedremo i risultati.

Tag

Citycar  · Ford Ka+  · PSA  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

La versione pepata della citycar coreana è prodotta a Smirne, in Turchia. Spinta dal 1.0 turbo tre cilindri da 100 cavalli assicura divertimento a costi contenuti

· di Edoardo Nastri

È la citycar più venduta in Europa, 184.288 unità (+9%) nel 2019. L'arrivo dell'ibrido e l'addio di alcuni competitor dovrebbero garantire altri successi

· di Edoardo Nastri

La terza generazione della piccola coreana vuole colmare le lacune di un segmento che si spopola, puntando su tecnologia e sicurezza. Prezzi da 12.900 euro

· di Edoardo Nastri

Il costruttore giapponese non abbandona il segmento delle citycar: dopo la fine della joint venture con Psa, la piccola sarà disponibile solo a batteria

· di Edoardo Nastri

Stop alla produzione delle versioni a benzina e metano della citycar spagnola. La piccola a zero emissioni ha 260 chilometri di autonomia e costa 23.850 euro

· di Edoardo Nastri

Panda e 500 sono le citycar più vendute nei primi sei mesi del 2019. Il segmento A si sta spopolando e il costruttore torinese potrebbe trarre ulteriore vantaggio

· di Edoardo Nastri

Nella nuova partnership, i due costruttori spingono sullo sviluppo congiunto di software d'intelligenza artificiale. E poi prodotti in comune su elettrico, pick-up e commerciali

· di Redazione

Sempre in meno di 4 metri, la nuova berlina ha ora cinque porte ed è disponibile in due versioni, 1.2 litri da 70 e 85 cv. Prezzi a partire da 9.750 euro