Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:37

Mercedes EQC, vacanza in elettrico.

Carlo Cimini ·

SABAUDIA - Programmare un weekend al mare con un'auto elettrica non è poi così complicato. Mercedes individua la protagonista dell'estate nel suv EQC, la prima elettrica della Stella - dopo averla provata in anteprima in Norvegia - si conferma una vettura piacevole da guidare e soprattutto intelligente: il sistema multimediale MBUX (dotato del comando vocale “Hey Mercedes”) assiste il guidatore pianificando il viaggio e suggerendo dove e quando fermarsi in base alle condizioni del traffico, senza stress da ricarica.

Come va

Abbiamo provato Mercedes EQC - marchio EQ (Electric Intelligence), la strategia a zero emissioni di Daimler - percorrendo circa 200 chilometri totali (andata e ritorno) attraversando il litorale romano da nord a sud. Il suv elettrico ha un’autonomia dichiarata di circa 440 chilometri e una batteria da 80 chilowattora alloggiata nel pianale, tra l'asse anteriore e quello posteriore. Il test drive si è concluso senza mai effettuare una sosta per ricaricare e abbiamo terminato la prova con ancora 160 chilometri di autonomia, utilizzando sempre il climatizzatore e rispettando i limiti di velocità. Da sottolineare che all'inizio della prova, la strumentazione digitale della Mercedes non segnava la carica completa, ma circa il 77%.

A proposito della batteria, EQC può essere caricata con una potenza fino a 110 chilowatt: in circa 40 minuti si rigenera dell’80%. Il suv coupé Mercedes è dotato, di serie, di un cavo da 7,4 chilowatt, compatibile con la corrente alternata di casa e delle stazioni pubbliche. Ulteriore strumento a disposizione del guidatore è "Mercedes me Charge": il servizio offre un accesso a 300mila stazioni pubbliche di ricarica di oltre 300 gestori in Europa senza la necessità di sottoscrivere un contratto. Una di queste è Ionity - joint venture fondata nel 2017 da Bmw, Daimler, Ford e il gruppo Volkswagen con Audi e Porsche - che entro il 2020 metterà a disposizione circa 400 postazioni a carica rapida lungo le principali arterie europee. In Italia ne sono presenti al momento tre: Valdichiana, Carpi e Portogruaro.

Design, sicurezza e modalità di guida

Mercedes EQC ha un design morbido e pulito, ripreso anche dal taglio lineare dei fari a led. L'abitacolo è silenzioso, confortevole (anche il bagaglio è molto grande, 500 litri) e tecnologicamente avanzato: spicca infatti la strumentazione digitale e il display multimediale, di serie, che uniti formano un unico schermo da più di 20 pollici. Nella consolle centrale si trova anche un touchpad utile per molte funzioni della vettura. Il suv - lungo 4,76 metri, alto 1,62 e largo 1,88 - ha trazione integrale e un raggio di sterzata molto contenuto. I due motori elettrici generano 408 cavalli di potenza che permettono di raggiungere i 100 chilometri orari in 5,1 secondi, nonostante l’auto pesi 2 tonnellate e mezzo. Velocità massima 180 chilometri all'ora limitati.

L'elettronica fornisce cinque programmi di guida: Comfort, Eco, Max Range, Sport e Individual. Anche il livello di recupero di energia ha cinque settaggi: utilizzando i paddle (segno + e - dietro al volante) si può impostare la modalità D Auto (recupero che si adatta alla situazione), D + (fase di rilascio), D (recupero minimo), D - (medio), D - - (massimo). In questo modo è possibile viaggiare utilizzando un solo pedale, in quanto basta alzare il piede destro dell'accelerazione per rallentare e incidere sul recupero di energia, senza sfiorare il freno.

Mercedes EQC è dotata di sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. L'offerta comprende, tra gli altri, della regolazione automatica della velocità - si riduce preventivamente a circa 100 chilometri all'ora - in previsione di una coda e il sistema invita a spostarsi su una corsia laterale per crearsi una via di fuga. La piattaforma può individuare incidenti o problemi di viabilità in tempo reale grazie alle informazioni del servizio LiveTraffic

Prezzi

EQC è prodotta nella fabbrica di Brema mentre le batteria provengono da Kamenz, in Sassonia, sede della Deutsche Accumotive, consociata Daimler. Prezzo a partire da 76.839 euro (versione Sport). Con l'allestimento Premium invece il suv elettrico di Mercedes è offerto a 80.500 euro. In listino anche l'Edition 1886 dedicata all’anno di nascita della prima auto di Karl Benz, proposta a 87.221 euro. In Italia, il lancio commerciale della EQC è previsto per autunno prossimo.

Tag

Auto Elettrica  · Daimler  · Mercedes EQC  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La suv a a batteria non fa rimpiangere le sorelle a motore tradizionale. Autonomia di oltre 400 chilometri, semplicità di utilizzo e piacere di guida i suoi punti forti

· di Carlo Cimini

È un suv la prima a batteria della Casa di Stoccarda. Ha una autonomia di oltre 440 chilometri e sistemi di guida autonoma di secondo livello. Prezzo da 76.839 euro