Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 14:25

Volvo, sicurezza all'avanguardia.

Luca Gaietta ·

Volvo ha investito, attraverso il fondo Cars Tech Fund, nelle start up tecnologiche israeliane UVeye e MDGo per aumentare rispettivamente sicurezza sulle strade e qualità sulle sue vetture.

Salvare vite in caso di incidente

Con MDGo, azienda specializzata nel settore della intelligenza artificiale in campo medico, la Casa svedese intende sostenere lo sviluppo di un sistema di apprendimento automatico in caso di incidente che possa salvare numerose vite assicurandosi che le persone coinvolte vengano trattate in base al loro infortunio specifico.

La tecnologia combina infatti i dati in tempo reale della vettura facendo una stima sul tipo di lesioni che il personale di emergenza può incontrare sul luogo del sinistro. Le informazioni sono trasmesse in automatico e tramite una piattaforma basata su un cloud.

Ispezionare le auto appena uscite di fabbrica

L’investimento di Volvo Cars Tech Fund in UVeye punta invece a portare avanti lo studio di un tecnologia avanzata per l'ispezione esterna automatica e la scansione di auto per rilevare danni, ammaccature e graffi. Volvo punta a sfruttare questo sistema per le ispezioni delle sue auto una volta uscite dalle linee di produzione. Un primo progetto pilota è previsto per la fine di quest'anno nello suo stabilimento del costruttore di Torslanda a Goteborg, in Svezia.

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

A partire dalla nuova ID.3, il costruttore lancia sulle sue auto un inedito sistema operativo basato sull'intelligenza artificiale per renderle super sicure

· di Paolo Odinzov

Il costruttore svedese e l'azienda cinese hanno stretto un'intesa per promuovere sulle auto e nelle infrastrutture stradali lo sviluppo della tecnologia di comunicazione mobile di...

· di Luca Gaietta

Il costruttore svedese lancia la versione a batterie del suo suv compatto: 408 cavalli per 400 chilometri di autonomia dichiarata. In arrivo 5 modelli a zero emissioni entro il...

· di Francesco Paternò

Il sistema si affianca all’ibrido plug-in per i suv XC60 e 90. Tutta la gamma (esclusa V40, in uscita però a fine 2019) dispone adesso di versioni elettrificate

· di Paolo Odinzov

Da gennaio a giugno 2019 la Casa svedese ha consegnato per la prima volta 340.826 vetture, con una crescità del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2018

· di Carlo Cimini

La Casa svedese, insieme alla finlandese Varjo, ha sviluppato il visore XR-1: consente agli ingegneri di "guidare" le auto e valutarne le dotazioni di assistenza del futuro