Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 19:52

Valle d'Aosta, incentivi in arrivo.

Marina Fanara ·

Dopo Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia anche la Valle d'Aosta si appresta a varare incentivi regionali per l'acquisto di un'auto elettrica, ibrida plug in o a idrogeno: previsti fino a 5mila euro di contributi che, sommati a quelli già varati dal governo (6mila euro), permetteranno di ottenere fino a 11mila euro di sconto. 

Incentivi in approvazione

Il contributo regionale è alla base della proposta di legge sullo sviluppo della mobilità sostenibile appena approvata, in seduta congiunta, dalle commissioni Assetto del territorio e Sviluppo economico e che ora dovrà passare all'esame dell'Aula in Consiglio regionale.

Sconti anche per le bici

Sul piatto ci sono circa 20 milioni di euro da distribuire ai cittadini residenti come agevolazioni per sostituire la vecchia automobile con una non inquinante, ma anche per l'acquisto di una bici a pedalata assistita (fino a 700 euro di sconto). Inoltre, saranno concessi benefit anche per l'installazione di un impianto di ricarica domestico e per convertire un veicolo con motore endotermico in elettrico.

Carbon free per il 2040

Obiettivo del provvedimento è fare della Valle d'Aosta una regione "completamente carbon free entro il 2040", si legge una nota. Il passaggio a una mobilità libera dai combustibili fossili avverrà in fasi progressive: nel 2025, gli spostamenti a zero emissioni dovranno essere almeno il 35% per poi salire al 50% entro il 2030, al 75% nel 2035 e infine al 95% entro il 2040.

Niente bollo per 8 anni

Il nuovo testo, infine, stabilisce che i veicoli a batteria nuovi immatricolati a partire dal prossimo 1° settembre hanno diritto all'esenzione del bollo per ulteriori 3 anni, in aggiunta alle 5 annualità già contemplate dallo Stato (Testo unico delle tasse automobilistiche). 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

La Regione finanzia con oltre 18 milioni di euro gli incentivi destinati alle aziende del territorio per la sostituzione della flotta con veicoli a zero emissioni

· di Edoardo Nastri

I primi dati sulle immatricolazioni di auto a batteria a 3 mesi dall'erogazione degli incentivi: +224,3%. Al via la seconda tranche di aiuti: 40 milioni di euro da usare entro...

· di Marina Fanara

È il fatturato che le aziende italiane potrebbero raggiungere nel 2030 grazie allo sviluppo dell'e-mobility. Lo dimostra uno studio realizzato da Ambrosetti e Motus-E