Si allarga l’intesa annunciata recentemente tra Jaguar Land Rover e Bmw. Stando alla rivista Autocar la partnership tra le due non comporterà un solo rapporto di collaborazione relativo alle tecnologie per le auto elettriche a zero emissioni Electric Drive Units (EDU), ma verrà estesa anche ad altri settori. Compresa la fornitura al gruppo inglese da parte di Bmw, previo un probabile sviluppo congiunto, di motori benzina, diesel e sistemi ibridi di vario tipo.
Ridurre i costi e aumentare i ricavi
Unire le forze in questo senso consentirà a Jaguar Land Rover di ridurre i costi per la progettazione e la produzione dei propulsori destinati ai suoi modelli. Mentre il marchio tedesco incrementerà le risorse economiche aumentando le entrate della divisione motori.
Un possibile ritorno sotto al cofano della Range
Per adesso, comunque, non vi sono ancora conferme ufficiali a riguardo da parte dei due costruttori. In attesa che questo avvenga vale però la pena ricordare che vedere dei motori Bmw sotto il cofano di una Land Rover non sarebbe una novità. Dal 1994 al 2000 la Casa di Monaco ha infatti posseduto la Land Rover e tra le motorizzazioni disponibili per la Range Rover dell’epoca era previsto un V8 di origine Bmw.