MILANO - Da sportiva a familiare. La seconda generazione della station wagon Subaru Levorg - acronimo di Legacy, Revolution e Touring - si rinnova e cambia veste: abbandona la linea aggressiva di quattro anni fa (2015, anno in cui venne presentata la prima versione con una bocchetta d'aria sul cofano) e adotta linee morbide e un design slanciato. Il cambiamento estetico dell'anteriore è giustificato anche dal nuovo benzina 2.0i aspirato Euro 6d-Temp da 150 cavalli (trazione integrale permanente), unica offerta nel listino, abbinato al cambio automatico cvt Lineartronic: questa motorizzazione risulta meno dinamica ma dona più leggerezza e silenziosità alla vettura. Prezzo di partenza: 32mila euro.
Comodità per tutti
La nuova Levorg è dotata di un abitacolo molto accessoriato. I diversi comandi fisici sul volante - alcuni dei quali gestiscono direttamente i sistemi di assistenza alla guida - lasciano spazio al centro della plancia al display touchscreen da 7 pollici, definito e ben visibile anche sotto i raggi del sole. Il sistema infotainment include la piattaforma Android Auto e Apple CarPlay, di serie nell'offerta. Poco sopra lo schermo si trova un altro piccolo display attraverso cui si possono visualizzare le informazioni generali di viaggio. Dietro al volante il quadro strumenti analogico. Nel complesso, comfort di guida molto buono e spazio a volontà per i passeggeri. Infine, il bagagliaio ha una capacità di carico che varia dai 522 ai 1.446 litri (con tutti i sedili posteriori abbattuti).
Sicurezza di serie
Punto di forza dell’offerta Subaru Levorg è senza dubbio il pacchetto di sicurezza EyeSight, di serie che comprende il Pre-Collision Braking, provato durante il test drive: aiuta il pilota ad arrestare completamente la vettura in caso di probabile impatto con un oggetto fino a una velocità massima di 50 chilometri all'ora. A quel punto si attivano automaticamente i freni. Diversamente, se chi è al volante accelera, il Pre-Collision Throttle Management provvede a ridurre la potenza nel caso rilevi una zona di pericolo immediato.
Sempre nel security pack è presente il Lane Keep Assit - permette alla vettura, a una velocità superiore ai 65 chilometri orari, di mantenere la propria corsia di marcia, agendo leggermente sullo sterzo - e il Cruise Control, in due modalità: convenzionale, il guidatore gestisce solo la velocità della vettura (dai 30 chilometri all'ora) oppure attiva, e in questo caso si imposta anche la distanza di sicurezza (lunga, media, corta), con l’auto che provvede automaticamente a regolare l'andamento, diminuendo l’intensità se necessario.
A seguire, l’Advanced Safety Package prevede l'High Beam Assist - regolazione automatica dei fari abbaglianti (gruppi ottici a led di serie, quelli anteriori a "occhio di falco") - il Subaru Rear Vehicle Detection - tramite il Blind Spot Detection, avvisa chi sta al volante della presenza di vetture nei lati ciechi posteriori tramite segnali luminosi - e il Rear Cross Traffic Alert (se la vettura lascia una zona di parcheggio, il sistema avvisa chi guida di una possibile collisione con veicoli in avvicinamento). Infine è presente il Safety View Package (telecamera frontale per una migliore visibilità) e lo Smart Rear View Mirror che proietta le immagini posteriori direttamente nel retrovisore interno.
In arrivo
Il lancio della Subaru Levorg è previsto a fine luglio e nel 2019 la Casa madre metterà a disposizione 120 pezzi per l'Italia. Con l’allestimento Premium, la station wagon è proposta a 34mila 500 euro e dispone - in più rispetto all'offerta base - dei sedili in pelle e del navigatore satellitare aggiornabile tramite connessione wifi. Non sono previste per ora versioni ibride o elettrificate che invece riguarderanno, entro fine anno, gli altri modelli della Casa delle Pleiadi: XV e la nuova Forester.