Cercasi partner per costruire auto elettriche nel Regno Unito. L’annuncio è della start up cinese Seres intenzionata a stringere una alleanza tramite la quale sfruttare la sua piattaforma a zero emissioni che attualmente fa da base alla base al SF5, un suv premium destinato a debuttare nella Repubblica Popolare ad ottobre e a scontrarsi nel segmento con la Jaguar I-Pace.
Limitare i costi di sviluppo
Seres prevede che, anziché esportare automobili finite nel Regno Unito da Cina e Usa, trovare un partner in loco possa contribuire ad accelerare la diffusione sul territorio di veicoli a batteria senza creare un marchio locale. Limitando così pure i costi di sviluppo vista la recente decisione del Governo inglese di sostenere il settore con ingenti incentivi. A riguardo basti pensare ai 500 milioni di sterline (oltre 550 milioni di euro) offerti recentemente a Jaguar Land Rover proprio per sostenere la produzione dei modelli a batteria.
Una gigafactory per le batterie
"Abbiamo già incontrato alcuni potenziali partner” ha detto ad Autocar Yifan Tang, responsabile tecnologia di Seres, specificando l’estrema flessibilità della piattaforma in grado di equipaggiare diversi tipi di auto. Questa può essere configurata con uno o due motori elettrici, per una potenza nominale di 510 chilowatt (684 cavalli). Sfrutta nella alimentazione un pacco batterie agli ioni di litio da 90 chilowattora, con celle Samsung, che Seres vorrebbe assemblare in una apposita gigafactory di prossima generazione sempre nel Regno Unito.