Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 08:37

Esodo: bollino nero per il 3 e 10 agosto.

Marina Fanara ·

Ci sono due date da segnare sul calendario per chi andrà in vacanza in auto questa estate: le mattine di sabato 3 agosto e di sabato 10 agosto saranno da bollino nero, si prevedono cioè condizioni di traffico "critico".

Il piano per l'estate

E' quanto previsto dal piano dei servizi lanciato per quest'anno da Viabilità Italia, la task force che coinvolge Polizia, Carabinieri, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Anas, Aiscat (l'associazione delle concessionarie autostradali) oltre a province e Comuni, per garantire la sicurezza e rispondere alle esigenze di chi si sposterà per raggiungere le località di vacanza.

"Prevediamo circa 30 milioni di persone in viaggio", dice Giovanni Busacca, direttore della Polizia Stradale e presidente di Viabilità Italia, "anche quest'anno invitiamo tutti a partenze consapevoli".

Occhio ai segni rossi

Guardando il calendario, oltre alle mattine di sabato 3 e 10 agosto, massima attenzione anche durante l'ultimo week end di luglio e tutti gli altri fine settimana di agosto: sono contraddistinti da bollino rosso che significa che saranno possibili code e rallentamenti per traffico intenso così come il primo sabato e domenica di settembre quando si prevede il grande rientro in città.

Assistenza in viaggio

Il piano, poi, prevede una sezione ad hoc sugli itinerari alternativi in caso di emergenza sulle strade più battute delle vacanze (come la A1 Milano-Napoli, A4 Torino-Trieste, A14 Bologna-Taranto) e la lista dei cantieri, garantite inoltre la sorveglianza aerea da parte delle forze dell'ordine e una massiccia campagna informativa sia tramite i principali canali TV, radio, social e web che su strada con distribuzione di brochure nelle aree di servizio.

La Polizia Stradale, in particolare, metterà in campo 1.400 pattuglie al giorno che si alterneranno su autostrade e principali extraurbane. Gli agenti saranno presenti anche nelle aree di servizio per prevenire eventuali reati nei periodi di maggiore frequentazione.

Pullman e camper al seguito

Imponente la campagna per la sicurezza lanciata in collaborazione con Autostrade per l'Italia (Aspi): nelle principali aree di servizio verranno posizionati i pullman azzurri della Polizia Stradale e i camper di Aspi per fornire informazioni sul traffico in tempo reale, promuovere comportamenti di guida corretti e fornire anche una prima assistenza sanitaria in caso di bisogno.

"Ricordiamo che le nostre pattuglie saranno dotate di strumenti di ultima generazione per il controllo dello stato di ebbrezza e dell'assunzione di droga", sottolinea il direttore Busacca, "ma oltre all'attività sanzionatoria per il contrasto dei comportamenti più pericolosi alla guida, mi preme sottolineare il nostro impegno per la prevenzione, come la campagna #Seisicuro, lanciato con Autostrade per l'Italia per questo esodo estivo".

Smartphone sotto tiro

La campagna si svolgerà dal 20 luglio fino alla prima settimana di settembre attraverso un tour itinerante lungo la rete Aspi durante il quale agenti di polizia e personale di Autostrade informeranno gli automobilisti sui gravi rischi legati all'assunzione di alcol e droghe, mancato uso di seggiolini e cinture di sicurezza, velocità e soprattutto l'uso sconsiderato dello smartphone alla guida.

"Reprimere non basta: il solo verbale non è uno strumento efficace per abbattere i morti sulle strade", conclude il direttore della Polizia Stradale, "serve un'educazione costante al rispetto della vita come bene comune".

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

A giorni, i sistemi di controllo della velocità verranno riattivati su circa 1.000 chilometri di rete dopo la sentenza della Cassazione

· di Linda Capecci

Previsti disagi proprio nel fine settimana da bollino rosso per le partenze. Si potrà passare ai caselli solo con carte di credito, prepagate e Telepass

· di Marina Fanara

Secondo TomTom, la Capitale è la città più congestionata d'Italia, 31esima nel mondo e ottava in Europa. Nella classifica nazionale, secondo e terzo posto per Palermo e Messina