Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 01:46

Renault, partnership cinese per le elettriche.

Sergio Benvenuti ·

Dopo il primo accordo del 20 dicembre scorso, il gruppo Renault e il costruttore cinese Jiangling Motors Corporation Group (Jmcg) hanno ora annunciato ufficialmente la joint venture per promuovere lo sviluppo dell'industria dei veicoli elettrici in Cina.

Grande investimento

Il gruppo francese aumenterà il suo capitale sociale di circa 128,5 milioni di euro per diventare azionista di Jmev - filiale elettrica di Jmcg istituita nel 2015 - con una quota del 50%. "Attraverso questa joint venture, la società dedicata alla produzione di veicoli a batteria sarà in grado di elevare la propria competitività a un livello superiore nel mercato cinese dei veicoli elettrici, il più grande nel mondo", ha affermato Qiu Tiangao, presidente di Jmcg.

Jmev ha fatto rapidi passi avanti da quando si è costituita quattro anni fa: dalla capacità di ricerca e sviluppo, alla fornitura, per passare alla produttività e all'inserimento nel mercato. La società, pur essendo composta da un team giovane, è diventata già un punto di riferimento nel settore automotive a zero emissioni cinese.

Tag

Cina  · Jmcg  · Mercato Cina  · Renault  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa francese vuole incrementare la gamma di vetture a zero emissioni, contando anche sulle sinergie dei partner dell'Alleanza Nissan e Mitsubishi

· di Carlo Cimini

Tutte le attività del gruppo francese dedicate alla mobilità (come Zity a Madrid, Moov'in.Paris e Marcel), comprese le start-up, riunite in un'unica filiale operativa

· di Paolo Odinzov

La Casa francese ha realizzato un concept che ripropone in chiave elettrica la celebre "scoperta" prodotta tra il 1968 e 1970 dalla carrozzeria Simpar

· di Carlo Cimini

È il modello straniero della sua categoria più venduto in Italia e si presenta ora con la seconda generazione: più grande e tecnologico, nel 2020 sarà anche ibrido