Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 12:42

Mazda, la CX-30 punta in alto.

Alessandro Marchetti Tricamo ·

FRANCOFORTE- La coupé con il corpo di un suv. Lo spirito che ha spinto Mazda a lanciare la nuova CX-30 è tutto qui. Il nuovo modello si pone nella gamma della Casa giapponese tra CX-3 e CX-5: dalla prima prende le dimensioni compatte (sotto i 4,4 metri) dalla più grande lo spazio all’interno. 

Benzina che si accende come un diesel

Tre i motori a disposizione, gli stessi adottati dalla “sorella Mazda 3”. Tra questi lo SkyActive-X, un benzina che funziona come un diesel, unico nel suo genere nel mondo: il 2 litri da 180 cavalli ha un’accensione a compressione come quella di un motore a gasolio, aspetto che consente di ottenere consumi ridotti, insieme a prestazioni efficienti e sportive.

I numeri parlano chiaro: una coppia di 224 Nm a 3mila giri, da 0 a 100 in 8,5 secondi, 4,6 litri di benzina per percorrere 100 chilometri ed emissioni di CO2 di 105 grammi per chilometro. Risultato ottenuto anche grazie a un sistema leggero di ibridizzazione mild hybrid, abbinato ad una batteria agli ioni di litio da 24 Volt.  

Anche solo con due cilindri

La seconda opzione a benzina è sempre 2 litri SkyActive-G da 122 cavalli con un sistema di disattivazione che consente al suv giapponese di viaggiare anche con solo due cilindri dei quattro a disposizione. Anche in questi caso il motore è abbinato ad un mild hybrid. Un’unica scelta per il diesel: Skyactiv-D 1.8 da 116 cavalli. Particolare da sottolineare l’assenza del filtro per gli ossi di azoto (NOx): la combinazione di iniettori piezoelettrici ad alta pressione, turbina a geometria variabile e un basso rapporto di compressione non lo rende necessario.

Per tutte le motorizzazioni, trasmissione manuale o automatica a 6 rapporti, trazione anteriore o integrale.

Feeling premium

A bordo si ha la sensazione che i giapponesi abbiano voluto alzare ancora di più l’asticella verso il segmento premium, con l’obiettivo di andare a conquistare con la CX-30 una fetta di clienti che oggi acquistano suv compatti tedeschi: assemblaggi curati, materiali di qualità e rifiniture da alto di gamma. Valore aggiunto la grande apertura del bagagliaio che consente con facilità di portare a bordo anche gli oggetti più ingombranti. Non male. 

Obiettivo crescita

La nuova Mazda CX-30 è già in vendita con prime consegne a settembre, il tempo per dare un iniziale contributo ai risultati di vendita attesi in Europa dalla Casa giapponese nell’anno finanziario che - come per tutte le aziende asiatiche - si chiuderà a marzo 2020 ovvero 286mila unità, il 6% in più rispetto al precedente. Prezzi a partire da 24.750 euro della SkyActive-G a benzina da 122 cavalli con cambio manuale nelll’allestimento Evolve.

Tag

CX30  · Mazda  · Skyactive-X  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Al Salone di Ginevra (7-17 marzo) il costruttore giapponese porta una suv che si inserisce tra la grande CX-5 e la compatta CX-3. Tutte le motorizzazioni sono mild hybrid