Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 08:14

Mercedes Classe A Sedan, svolta estetica.

Valerio Antonini ·

AMALFI - Mercedes estende la gamma delle berline con la nuova Classe A Sedan, declinazione tre volumi a coda corta della best seller del marchio tedesco. Lunga 455 centimetri - 15 in più della Classe A due volumi, 15 in meno della sorella più grande Classe C - è descritta come l'evoluzione in chiave moderna della storica 190, il modello disegnato da Bruno Sacco nel 1982 che influenzerà tutta la produzione successiva.

Quattro porte e coda corta

Dotata di forme robuste, rispetto alla sorella a cinque porte ha il cofano motore vistosamente allungato e ribassato, mentre gli sbalzi anteriori e posteriori sono stati di poco ridotti. Nonostante ciò, l’altezza da terra è cresciuta di un solo centimetro. Sul retro, la coda tronca (anche detta forma K o coda di Kamm, designer che lavorò in Daimler dal 1922 al 1925) aumenta la percezione di sportività che contraddistingue da sempre la famiglia delle compatte Mercedes, tutte nate sulla stessa piattaforma. 

La capacità del vano bagagli è di 460 litri, 50 in più della Classe A. Le luci full-led, se paragonate a quelle sottili e allungate della sorella coupé, sono vistosamente più grandi e si estendono fino alla targa. Ancora più aggressivo il frontale “Shark Nose” con mascherina del radiatore Matrix a lamina orizzontale simile al muso “Predator Face” che caratterizza le sportive del marchio.

Connessa e tecnologica

Per quanto riguarda le tecnologie di bordo, su Classe A Sedan sono confermati tutti i più avanzati sistemi di assistenza alla guida delle Mercedes più alte in gamma, come la frenata automatica di emergenza e il dispositivo anti-collisione che evita alla vettura di oltre passare le linee continue della carreggiata. C’è anche l’ormai nota piattaforma di infotainment e connettività Mbux - Mercedes Benz User Experience - collegata ai doppi schermi da 7 pollici che sostituiscono la plancia tradizionale. A richiesta l'head-up display a colori - riporta dati sensibili sul parabrezza - e il pacchetto Comfort Kyless-Go con Hands-Free Access, che permette di chiudere la vettura anche da remoto e di aprire il portellone del bagagliaio muovendo un piede sotto il paraurti posteriore.

Cavalli per tutti i gusti

Classe A Sedan è alimentata sia da un motore diesel 4 cilindri in linea, 1.5 litri da 116 cavalli, sia dal benzina 1.3 da 136, entrambi abbinati al cambio automatico a 7 rapporti. Disponibili quattro allestimenti con prezzi a partire da circa 29mila euro: Executive, Business, Sport e Premium, il più alto in gamma da 34mila 500 euro.

Target giovanile 

La nuova famiglia delle compatte Mercedes è formata ora da 8 modelli (compreso il suv GLA e la Classe A Sedan Long - a passo più lungo - per il mercato cinese) tutti realizzati con lo stesso obiettivo: conquistare un pubblico sempre più giovane. In questi anni, dicono in Mercedes, l’età media dei clienti si è abbassata: di tutte le Mercedes in circolazione nel mondo più di un quarto sono compatte mentre in Italia superano addirittura il 50% del totale. Nel 2018 sono state vendute oltre 160mila Classe A in Europa, di cui circa 30mila nel nostro Paese.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

È un suv la prima a batteria della Casa di Stoccarda. Ha una autonomia di oltre 440 chilometri e sistemi di guida autonoma di secondo livello. Prezzo da 76.839 euro

· di Carlo Cimini

Alla guida della berlina con il primo sistema ibrido plug-in a gasolio della Casa tedesca: la batteria (carica) ha una autonomia di 55 chilometri, da utilizzare soprattutto in...