Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 12:02

Green NCAP: elettriche al top, bene le diesel.

Redazione ·

Sono cinque le vetture oggetto della seconda serie di test Green NCAP, il consorzio, voluto da FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) ed Euro NCAP, che punta a promuovere auto meno inquinanti e più efficienti in termini di consumi di carburante ed energia, attraverso test - oggettivi e indipendenti – effettuati, sia in laboratorio che nel traffico.

L'elettrica Nissan Leaf ha ottenuto il punteggio massimo: cinque stelle. Quattro stelle sono andate alla Opel Corsa (benzina), tre ad Audi A4 Avant g-tron (metano), Mercedes Classe C e Renault Scenic (diesel).

Nissan elettrica al top

La Nissan Leaf di seconda generazione (presentata nel 2017) - veicolo elettrico puro, alimentato da una batteria da 40 kW/h - ottiene il punteggio massimo in virtù della assenza di emissioni. Qualche criticità, invece, è stata rilevata nel campo dei consumi (valutazione dell’efficienza energetica).

Non si sono registrati miglioramenti evidenti tra la modalità di guida e quella standard, con aumento elevato dei consumi nella severa prova di guida reale in autostrada a pieno carico. I consumi di energia sono risultati leggermente superiori a quelli degli altri due modelli elettrici analizzati nella precedente serie di test: Hunday Ioniq e BMW i3.

Quattro stelle per la Corsa

Buoni risultati nei consumi e nelle prove di emissione (9 in una scala da 1 a 10), per la quinta generazione dell’Opel Corsa, alimentata con motore a benzina Euro 6d temp, grazie al post trattamento con catalizzatore a tre vie e filtro antiparticolato.

Qualche criticità nei test di laboratorio per le emissioni di particolato (PN) a caldo e di ossido di carbonio (CO) in autostrada a pieno carico. Anche i consumi sono risultati massimi nella prova in autostrada a pieno carico.

L'Audi a metano

L’Audi A4 Avant nella versione “g-tron” è alimentata a metano (Gas Naturale Compresso, CNG), ma può funzionare anche a benzina (piccola riserva per le emergenze). Le prove sono state effettuate con entrambe le alimentazioni. Buoni i risultati del funzionamento a metano con contenuti livelli di emissioni, ad eccezione del monossido di carbonio (CO). Elevate, invece, le emissioni di idrocarburi (HC) nel test autostradale a pieno carico sono. La A4 è stata penalizzata dal motore Euro 6b, che può essere ancora commercializzato ma che presto dovrà essere aggiornato all’Euro 6d.

Bene le diesel

La Mercedes-Benz Classe C di quarta generazione ha ottenuto un risultato eccellente dei livelli di emissioni inquinanti, con il massimo punteggio fatto registrare, fino ad ora, da un motore non elettrico, ed uno ‘score pari’ a 9 su una scala da 1 a 10. Prestazioni encomiabili in tutti i test, sia in laboratorio che su strada. Nel complesso il risultato ha messo in evidenzia che anche i motori diesel, con catalizzatore a riduzione selettiva e filtro antiparticolato, offrono emissioni eccezionalmente basse. Il punteggio complessivo è stato penalizzato dalle prove dell’efficienza energetica, con risultati marginali nel test di laboratorio ‘a caldo’ e in condizioni di guida reale in autostrada a pieno carico.

Nella quarta generazione del modello Renault Scenic il catalizzatore e il filtro antiparticolato hanno consentito di limitare le emissioni inquinanti con ottimi risultati in tutti i test, eccetto quello in autostrada con auto a pieno carico, dove sono risultati elevate le emissioni degli ossidi di azoto (NOx). Buona anche l’efficienza energetica: il giudizio pari a 5,9 ha impedito il conseguimento di 4 stelle, sarebbe bastato raggiungere uno ‘score’ pari a 6.

Cos'è Green NCAP

Il consorzio Green NCAP - costituito da Governi, Club automobilistici (tra i quali l’ACI), rappresentanti di consumatori, laboratori di prova e centri di ricerca universitari di 8 Paesi europei – mette a disposizione di tutti informazioni certificate relative alla reale sostenibilità ambientale dei veicoli, al di là di quanto richiesto dalle normative vigenti o dichiarato dai costruttori. In questa fase iniziale, Green NCAP ha preso in considerazione unicamente l’energia impiegata durante la guida, successivamente valuterà l’intero ciclo di vita dell’auto (Life Cycle Assessment), compresa l’energia consumata per la produzione e lo smaltimento dei veicoli.

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il consorzio europeo che valuta le emissioni ha analizzato il comportamento di 24 vetture, elettriche, benzina, diesel e a metano. Solo quelle a zero emissioni hanno 5 stelle