Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 18:55

Cooper SE, la Mini diventa elettrica.

Paolo Odinzov ·

La prima Mini totalmente elettrica si è fatta attendere ma adesso è arrivata. Ha debuttato nei giorni scorsi in Olanda, a Rotterdam, sotto il nome di Cooper SE. Un’altra rivoluzione per la “piccola” grande inglese, inventata 60 anni fa da Sir Alec Issigonis e poi reinventata nel 2001 dalla Bmw che ha rilevato il marchio dalla Rover. L’ennesimo atto di un modello nato per cambiare la mobilità. Ieri con delle dimensioni estremamente contenute, e non solo, a significare la libertà di andare oltre anche sulle strade.

Adesso con un’anima verde che fa della Mini un’amica dell’ambiente, lasciandone però inalterate le caratteristiche uniche e originarie tra cui il famoso go kart feeling.

Il piano d'elettrificazione Bmw

Anche a Oxford hanno attaccato la spina seguendo il piano di elettrificazione del gruppo Bmw che prevede lo sviluppo di 25 modelli a batteria entro il 2023 tra vetture a zero emissioni, ibride e ibride plug-in. La Mini Cooper SE non lo dà però a vedere nella linea ma solo guidandola perché nella impostazione della carrozzeria non cambia di molto e ripropone forme e stilemi della terza serie del nuovo modello arrivato sul mercato nel 2014.

Batterie da 32,6 chilowattora

Stando ai dati del costruttore, la Mini Cooper SE può percorrere fino a 270 chilometri di strada senza fermarsi (standard Wltp). Grazie a un pacco batterie agli ioni di litio, della capacità di 32.6 chilowattora, sistemato sotto al pianale per ottenere la migliore distribuzione dei pesi e non rubare spazio all’abitacolo. Il motore elettrico da 135 chilowatt (184 cavalli), collegato alle ruote anteriori e gestito dal sistema Driving Modes con quattro modalità di guida, consente alla vettura uno scatto da 0 a 100 in 7,3 secondi e di raggiungere i 150 chilometri orari di velocità massima, limitati elettronicamente.

35 minuti per una carica all'80%

La Mini Cooper SE dispone a bordo di numerosi sistemi per la rigenerazione energetica e può essere ricaricata in diversi modi. Sfruttando delle colonnine veloci da 50 chilowatt richiede 35 minuti per rifornire all'80% di elettroni i suoi accumulatori. Mentre con una presa da 11 chilowatt ci vogliono tre ore e mezza per arrivare al 100 per cento.

Comunica a distanza

È già possibile acquistare la vettura che sarà in vendita a marzo del prossimo anno con un prezzo d'attacco di circa 34mila euro, assieme a un pacchetto che prevede l’istallazione di una wallbox. Questa può interagire con il sistema di infotainment specifico del modello in grado di monitorare e comunicare anche a distanza flussi di energia e stato di carica.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il 2019 ha registrato vendite al ribasso (-4,6%) e il 2020 sarà in calo per il coronavirus. Ma tra i 25 modelli del gruppo Bmw entro il 2023 potrebbe esserci anche una nuova...

· di Edoardo Nastri

Il costruttore del gruppo Bmw prende tempo per valutare se mantenere la produzione ne Regno Unito della prossima generazione. "Troppa incertezza economica", dicono i manager

· di Paolo Odinzov

La Casa anglotedesca ha realizzato un videoclip girato a Torino, ispirato alla celebre commedia del 1969, per promuovere la nuova Cooper SE a zero emissioni

· di Valerio Antonini

Il costruttore fa debuttare al motor show in California (22 novembre-1 dicembre) la sua prima compatta a zero emissioni, insieme alle più sportive John Cooper Works

· di Edoardo Nastri

Il tour per il compleanno della citycar britannica è in programma dall'8 all'11 agosto. Da Atene a Bristol passando dallo stabilimento del costruttore inglese

· di Paolo Odinzov

Secondo la rivista Autocar, la Casa anglo-tedesca sarebbe intenzionata a realizzare una verione a batterie del concept presentato nel 2011

· di Paolo Odinzov

Le prossime versioni Clubman e Countryman più performanti della vettura anglo-tedesca impiegano un motore da 306 cavalli con prestazioni da pista