Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 07:03

Eni, biocarburante dai rifiuti a Livorno.

Redazione ·

La prima bioraffineria in grado di trasformare - senza emissioni nocive nell'atmosfera - il combustibile solido secondario (Css) ricavato dai rifiuti urbani e dalle plastiche in biometanolo, cioè in carburante da mettere in commercio anche per autotrazione, sarà realizzata in Toscana. 

Lo prevede il protocollo presentato dal presidente della regione Enrico Rossi e dall'assessore all'ambiente Federica Fratoni con cui Eni si impegna a investire 250 milioni di euro in tre anni. Il sito nascerà all'interno dell'impianto oggi in attività a Livorno. Qui Alia, il gestore dei servizi ambientali, convoglierà i rifiuti secondo il principio di prossimità, limitandosi cioè a utilizzare quelli prodotti nella stessa Toscana. 

Passo avanti ambientale

Secondo il governatore, la nascita del polo nella città costiera manda definitivamente in pensione l'inceneritore di Case Passerini, più costoso della bioraffineria e dove finora erano smaltiti anche parte dei rifuti provenienti dall'area fiorentina.

La Regione intende salire - entro il 2030 - dal 57% all'80% nella quota di raccolta differenziata. Del 20% restante un quarto sarà trasformato in combustibile solido secondario.

L'accordo con Eni prevede anche altri 120 milioni di euro di investimenti nei prossimi quattro anni per il miglioramento dell'impatto ambientale della raffineria livornese. Presso la darsena petroli verrà realizzato un nuovo impianto di gas naturale liquido.

Tag

Eni  · Enrico Rossi  · Livorno  · Toscana  · 

Ti potrebbe interessare

· di Sonia Mercuri

Il costruttore tedesco sarebbe interessata a integrare nella sua gamma auto un composto brevettato dall'israeliana Ubq Materials in grado di sostituire le parti in derivati dal...

· di Francesco Giannini

Una distributore per auto a celle di combustibile aprirà a San Donato Milanese. Sarà il secondo in Italia. Il costruttore schiera una flotta di 10 Mirai