In Europa, l'auto sceglie il 5G e non il Wi-Fi quale standard per le connessioni ultraveloci, decisive per lo sviluppo della guida autonoma. Ventuno paesi su ventotto - tra cui Germania, Francia e Italia - hanno votato contro la proposta dell'esecutivo dell'Unione europea per uno standard automobilistico basato sulla connessione Wi-Fi (trasmissione 802.11), indicata nell'aprile scorso come prioritaria. Ora la Commissione europea deve stabilire i parametri di riferimento per le auto connesse
Vincitori e sconfitti
La questione ha diviso anche l'industria automobilistica: i sostenitori del 5G sono Bmw, Qualcomm, Daimler, Ford, Ford, gruppo Psa, Deutsche Telekom, Ericsson, Huawei, Intel e Samsung, mentre sull'altra sponda del fiume si trovano Volkswagen, Renault e Toyota - pro tecnologia WLan - perché - sostengono - già collaudata e compatibile con le tecnologie in essere. E' evidente che sul 5G l'industria del tech ha la possibilità di entrare in campo in modo massiccio per un nuovo business miliardario.
Come comunicano
La connessione cellulare di quinta generazione permette alle auto di comunicare non solo tra loro ma anche con i dispositivi dell'ambiente circostante, con una più ampia gamma di applicazioni quali intrattenimento, dati sul traffico e navigazione. In poche parole il V2X, vehicle to everything, oltre al V2V, il vehicle to vehicle.
Il 5G permette di estendere ulteriormente il proprio raggio d'azione rispetto al Wi-Fi: per esempio con i lampioni e i semafori intelligenti, ricevendo aggiornamenti costanti del traffico e interagendo h24 con i nostri smartphone. Senza dimenticare che la piattaforma del 5G è operativa in altri continenti, tra cui Cina e Stati Uniti. Una soluzione sarebbe potuta essere la combinazione delle due tecnologie per garantire maggiore sicurezza, ma è chiaro che si seguiranno i soldi.
Il presidente di Assotelecomunicazioni Pietro Guindani ha approvato la scelta del governo italiano a Bruxelles: “L’Europa, con questa decisione, ha consentito di scegliere liberamente quali tecnologie utilizzare per la realizzazione dei sistemi intelligenti per il controllo e la sicurezza dei trasporti. I sistemi Wi-Fi hanno prestazioni inferiori ai sistemi cellulari 5G".