Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 11:03

Renault Captur, più suv che mai.

Carlo Cimini ·

Renault Captur cambia volto. Il B-suv straniero più venduto in Italia - 30mila consegne nel 2018, 230mila in tutto il mondo - rinnova il look ed è più tecnologico di prima. E nel 2020 sarà il primo modello della gamma francese a presentare una versione ibrida plug in. Una scelta che rientra nel piano strategico Drive the Future del Gruppo che proporrà in tutto 12 auto elettrificate. Il nuovo Captur sarà prodotto e commercializzato anche in Cina.

Look deciso

A primo impatto, Captur evidenzia ora linee più decise e dinamiche rispetto alla prima generazione. Le proporzioni aumentate si evidenziano anche dal nuovo taglio dei gruppi ottici affusolati, 100% a led, con firma luminosa c-shape. Il suv compatto è più lungo (4,23 metri, +11 centimetri) e mette in mostra cerchi da 18 pollici. Della taglia più grande ne beneficia anche il volume del bagagliaio portato a 536 litri, 81 litri in più rispetto alla generazione precedente, oltre ai 27 litri di vani portaoggetti presenti nell'abitacolo.

Più hi-tech

La rivoluzione passa anche dagli interni. Entrambi i display ora sono digitali: quello centrale è da 9,3 pollici, verticale e orientato verso il guidatore. Il sistema infotainment è dotato della piattaforma Renault Easy Link che comprende i servizi multimediali e la navigazione. Anche la strumentazione tradizionale posizionata dietro al volante cambia e non è più analogica: presente uno schermo a colori da 7 o 10,2 pollici. La console centrale dispone della ricarica a induzione (wireless) per lo smartphone e il bracciolo è dotato di due prese usb e di una da 12 volt per i passeggeri posteriori.

Anche elettrificata

Renault Captur propone diverse motorizzazioni, ma la grande novità è prevista nel 2020 quando l'offerta si amplierà con il motore ibrido e-tech plug in ricaricabile: un propulsore benzina 1.6 abbinato a un pacco batterie da 9,8 chilowattora (circa 50 chilometri di autonomia elettrica) con trasmissione automatica a doppia frizione edc a 7 rapporti, in grado di viaggiare, in modalità a zero emissioni, fino a 135 chilometri all'ora.

Il listino propone anche il benzina 3 cilindri 1.0 da 100 cavalli e il 1.3 da 155 cavalli, più due versioni diesel: da 95 e 115 cavalli con trasmissione manuale 6 rapporti o trasmissione automatica a doppia frizione 7 rapporti e leve al volante. 

Tag

elettrificazione  · ibrido plug-in  · Renault Captur  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Il benzina 1.3 Tce da 130 e 150 cavalli, sviluppato in collaborazione con Daimler, debutta sul crossover straniero più venduto in Italia. Prezzo da 21.300 euro