Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 07:27

Il nuovo Defender prende le misure.

Redazione ·

Secondo Automotive News Europe, la nuova generazione dell’atteso Land Rover Defender, costruito a Nitra in Slovacchia, avrà tre lunghezze diverse, tre e cinque porte, abitacolo a cinque, sei, sette e otto posti, quattro allestimenti per una personalizzazione completa, da suv compatto urbano a fuoristrada estremo.

Più grande

Il nuovo Defender, che sarà presentato al Salone di Francoforte il prossimo 10 settembre, ha tre versioni, secondo le indiscrezioni: la 90, tre porte e lunghezza di 4,34 metri (il precedente non arrivava ai 4 metri), cinque e sei posti; il 110 cinque porte e 4,80 metri di lunghezza, a cinque e a sette posti; il 130, lungo 5,1 metri, otto posti. Il nuovo Defender sarà in vendita nel 2020, l’anno successivo la versione 130.

Cambia tutto

Oltre a cambiare da cima a fondo – corpo vettura completamente in alluminio, piattaforma (già usata per il Discovery), motorizzazioni mild hybrid oltre che convenzionali più successivamente una ibrida plug-in – la nuova Defender avrà quattro allestimenti diversi per caratterizzarla meglio e provare a raggiungere nuovi clienti. Automotive News Europe cita i nomi: Country, Adventure, Urban (probabilmente riservata alla sola tre porte 90), Explorer.

Il Defender è un modello iconico nel settore dei fuoristrada. Nato nel 1948, è rimasto sostanzialmente uguale a se stesso fino al 2016 e dopo oltre 2 milioni di unità vendute. Questa seconda generazione sarà venduta sia in Europa che in Nord America e Cina, due regioni dove la precedente ufficialmente non era distribuita.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

I fuoristrada duri e puri di Ford e Land Rover sono stati realizzati seguendo gli stessi principi: design ispirato alle prime generazioni e molte personalizzazioni per l'off-road

· di Luca Gaietta

Il gruppo inglese ha avviato il progetto Reality per recuperare e riutilizzare scarti e parti di lega leggera dalle sue auto e nei processi di produzione

· di Colin Frisell

Il marchio inglese dà il via a una ristrutturazione che prevede 5mila licenziamenti. Motivi: meno vendite in Cina, meno vendite diesel e più rischi da Brexit