Il produttore tedesco Continental ha presentato un nuovo radar con sensore a corto raggio a 77 gigahertz di frequenza che sostituisce il precedente da 24. Ciò significa che la tecnologia rileva l'ambiente circostante con una risoluzione e un livello di precisione molto più elevati rispetto a prima, monitorando sia pedoni che ostacoli.
Il nuovo sensore di Continental rileva anche le direzioni di movimento e le velocità. L'antenna e il chip a radiofrequenza (RF) sono ora collocati in uno spazio di installazione più compatto.
Visione a 360 gradi
I nuovi sensori radar possono essere posizionati su ciascuno dei quattro angoli del veicolo per garantire una visione a 360 gradi, costituendo già la base per i sistemi avanzati di assistenza alla guida come il monitoraggio degli angoli ciechi, del cambio di corsia - Lane Change Assist - e della frenata di emergenza.
Il sistema impedisce, ad esempio, di aprire le porte quando un altro veicolo o un ciclista si sta avvicinando: i sensori quindi trasmettono un segnale appropriato ai freni e l'auto si ferma prima del possibile impatto.
Il monitoraggio continuo ad alta risoluzione dell'ambiente del veicolo grazie alla nuova tecnologia radar a corto raggio 77 gigahertz, costituirà - secondo Continental - la base per i sistemi avanzati di assistenza alla guida del futuro, soprattutto per quella autonoma.