Volkswagen ha dato il via al servizio di car sharing 100% elettrico WeShare, con 1.500 e-Golf. A queste seguiranno all'inizio del 2020 altre 500 e-up e i primi esemplari del nuovo I.D. 3 che dovrebbe arrivare in strada entro la metà del prossimo anno.
WeShare è un sistema "free-floating", senza parcheggi di noleggio prefissati ed è gestito digitalmente tramite un'app. Il servizio copre attualmente un'area di 150 chilometri quadrati, corrispondenti alla zona del centro e del primo anello ferroviario che circonda la capitale tedesca.
In collaborazione con Skoda, il servizio verrà presto esportato anche a Praga. Nel 2020 WeShare approderà ad Amburgo.
Prezzo di lancio
Al momento del lancio del sistema, i clienti possono beneficiare di una tariffa di 19 centesimi al minuto e inizialmente - per favorire la crescita dell'iniziativa - non ci sono tasse di iscrizione. A partire da settembre il costo medio al minuto sarà di 29 centesimi.
I clienti dovranno possedere uno smartphone e una carta di credito, avere minimo 21 anni, la patente da almeno un anno ed essere registrati a un indirizzo in Germania. WeShare utilizza la rete di ricarica pubblica di Berlino, compresi i punti appena creati in 70 filiali delle grandi catene di supermercati Lidl e Kaufland.
Fenomeno in crescita
Il numero di utenti del car sharing in Germania è aumentato di 14 volte dal 2010. Quell'anno le persone registrate per usufruire dei vari servizi offerti erano 180mila. All'inizio del 2019 il loro numero è cresciuto a 2,46 milioni.
"Con WeShare, abbiamo personalizzato il car sharing per soddisfare le esigenze degli utenti: facile da usare con il 100% di funzionamento elettrico a energia verde", ha dichiarato Christian Senger, membro del Consiglio Volkswagen per Digital Car & Services". Con un'offerta così coerente e ampia, ci distinguiamo dalla concorrenza in un mercato così in espansione come quello del car sharing".