Giunto alla 64esima edizione il concorso di eleganza di Hillsborough - cittadina nella Bay Area a sud di San Francisco - vanta il record di essere la manifestazione di questo genere più longeva al mondo. Il 21 luglio sui prati sempreverdi del Crystal Springs Golf Course - aperto nel 1992 e considerato tra i 25 green più belli d'America - sfileranno più di 200 auto d'epoca, sotto il segno di ingegneria all'avanguardia e design spettacolare.
Porsche, che passione
In questa edizione 2019 riflettori puntati in particolare sulle Porsche grazie alla collezione del corridore e restauratore Bruce Canepa che parteciperà con alcuni modelli da competizione: 917, 910, 935, 962, 959SC e una 918 Spyder. “Abbiamo ritenuto che il Concorso di Hillsborough fosse la sede ideale per mostrare queste auto così particolari." - ha dichiarato Canepa - "con questo tributo il Concorso abbraccia la passione che accomuna così tante persone innamorate del marchio tedesco."
Le protagoniste
La vetrina di quest'anno non difetta certo in termini di varietà ed eccellenza: muscle car, hot rod, auto di lusso, supercar e altri gioielli a quattro ruote sfilano a partire da sabato 20 luglio, quando si svolge il Tour d'Eleganza.
Domenica 21 luglio invece è di scena il Concorso vero e proprio in occasione del quale una giuria di esperti assegnerà diversi premi. I più ambiti sono il “Best of show” e l'Owner Choice Award, un riconoscimento all'auto più straordinaria in mostra scelta dagli stessi proprietari in gara. L'anno passato ad aggiudicarselo è stato il collezionista di Los Angeles Robert Ross con una Lamborghini 400 GT del 1966.
Fra le vetture che presenti alla edizione 2019 figurano una Rolls-Royce Phantom II del 1934, una Alfa Romeo 6C 2500 Supersport del 1949, una Fiat 8V Supersonic del 1953, una Amx americana del 1971 e la "Beatnik Bandit" del 1961 - un classico delle auto estreme, nata sullo chassis di una Oldsmobile degli anni '50 - costruita da Ed "Big Daddy" Roth - scomparso nel 2001 - una delle figure più eminenti nel mondo del custom californiano.