Exploit di furti di auto a noleggio sulle nostre strade: nel 2018 sono spariti 1.594 veicoli, il 36% rispetto al 2017. Il fenomeno si concentra in cinque regioni: 9 denunce su 10 avvengono in Campania, Puglia, Sicilia, Lazio e Lombardia.
Grazie agli ingenti investimenti delle compagnie in telematica e apparati di localizzazione satellitare, 1 veicolo su 2 viene ritrovato, prevalentemente nelle prime 48 ore dal furto. Ciononostante, il danno per il settore supera i 10 milioni di euro, sommando al valore del mezzo il mancato introito futuro per le aziende, le spese amministrative e i rimborsi ai clienti per bagagli e oggetti nell’abitacolo.
Una piaga per il settore
Secondo il segretario generale dell’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici (Aniasa), Giuseppe Benincasa, “l’Italia è la maglia nera in Europa per i furti di rent car, malgrado le denunce complessive siano in calo da anni. Sono evidenti le difficoltà delle istituzioni nel contrastare il fenomeno, che contribuisce a mettere in difficoltà gli operatori già duramente colpiti dalla contrazione dei ricavi giornalieri e dalle previsioni negative sugli arrivi turistici dagli altri Paesi”.