Mercedes aggiorna la terza generazione del grande suv Gls, ora ancora più spazioso e tecnologicamente avanzato. Rispetto alla versione precedente, il modello tedesco è più lungo di 51 millimetri e più largo di 22, differenze che permettono ai passeggeri di averne nel complesso altri 86 di profondità, utili per stendere le gambe.
Particolari di Classe
La Casa di Stoccarda ha poi aggiunto alcuni particolari che avvicinano la Gls alla berlina di lusso Classe S: climatizzatore automatico a cinque zone e display touchscreen montati dietro i poggiatesta anteriori. La terza fila di sedili dispone di poltrone riscaldabili e il vano bagagli raggiunge ora una capacità di carico pari a 2.400 litri.
Dal punto di vista estetico, Gls sembra una versione più grande del suv coupé Gle, recentemente rinnovato, da cui eredita in particolare il frontale caratterizzato dal nuovo disegno della griglia centrale, privo di razze verticali.
Nonostante dimensioni (5,21 metri di lunghezza) e peso (2.490 chili) da record, la “Classe S dei suv” risulta più agile del previsto, grazie anche alle nuove sospensioni idro-pneumatiche Airmatic: controllate dal sistema elettronico E-Active Body Control, si adattano elettronicamente al manto stradale. Il dispositivo monitora di continuo il comportamento di ogni singola ruota, incrementando la trazione anche in situazioni di bassa aderenza. I gruppi ottici sono formati da 112 led per ogni faro, illuminano fino a 650 metri di profondità. Il nuovo GLS si inserisce all’interno di un mercato - quello dei suv premium di segmento F - agguerrito dalla concorrenza di Bmw X7 e Audi Q7.
Nuova alimentazione EQ Boost
Il motore benzina 8 cilindri biturbo da 4 litri, con cambio automatico 9G-Tronic a nove rapporti, diventa ora EQ Boost: una piccola batteria da 48 volt supporta il propulsore endotermico e permette al sistema di erogare complessivamente 489 cavalli.
Pensatoa soprattutto per i mercati di Usa e Cina, Gls arriverà anche in Europa entro la fine del 2019. Prezzi a partire da circa 75mila euro.