Le Autobhan - il sistema autostradale tedesco, terzo al mondo dopo quelli negli Usa e in Cina col quasi 13mila chilometri di estensione (dati 2012) - soffrono il caldo. In questi giorni nei quali è previsto un picco di temperature davvero inusuale a quelle latitudini e che potrebbe superare i 40 gradi, il Land della Sassonia-Anhalt ha deciso di imporre un limite di velocità di 100 chilometri l'ora sulle autostrade di sua competenza la A9 e la A38 che da Lipsia scendono verso il sud del Paese.
Motivo della scelta: il caldo eccezionale potrebbe deformare le grandi lastre di cemento che formano il fondo stradale - un fenomeno conosciuto come "blow up" - provocandone la dilatazione e creando anche un pericoloso rialzo dei bordi.
Un po' di storia
In realtà la maggior parte delle Autobahn - come le autostrade di quasi tutta Europa - sono state asfaltate nel corso degli ultimi decenni. Tuttavia in alcuni tratti che si trovavano prima della caduta del muro di Berlino in Germania Est - come la zona di Lipsia appunto - è ancora in funzione la vecchia pavimentazione in cemento di quando le prime vie di collegamento veloci tra le città vennero costruite, subito prima della seconda guerra mondiale.
I metereologi si aspettano che le temperature in Germania rimangano molto più alte della media almeno fino al prossimo week end.