FRANCOFORTE - Tre misure, per una lunghezza di 4,6, 4,9 e 5,3 metri, e un abitacolo che guadagna due posti in più per ospitare a bordo fino a 9 persone. Cambia così la Opel Zafira nella sua quarta generazione, già ordinabile con un listino a partire da 34.830 euro. Dopo aver venduto dal lancio nel 1999 oltre 2,7 milioni di unità, delle quali 300mila in Italia, la tedesca diventa “Life”. Abbandona i panni di monovolume, visto il forte calo della categoria in Europa (-59% delle immatricolazioni negli ultimi 6 anni), per vestire quelli di minivan e approdare a un segmento alla ribalta nel mercato (+54% dal 2014).
“La Zafira Life punta come da tradizione del modello a soddisfare le esigenze della famiglie numerose”, spiegano i progettisti. “Ma è pronta a ritagliarsi uno spazio importante anche come shuttle per il trasporto aziendale e alberghiero”.
Prodotta in Francia
La Zafira Life è prodotta in Francia a Valenciennes nella fabbrica Sevel Nord del gruppo Psa (Peugeot Citroën) di cui dal 2017 fa parte anche Opel. Propone un abitacolo con una capacità di carico fino a 4.500 litri, estremamente versatile e super trasformabile. Dotata di porte scorrevoli posteriori permette a seconda degli allestimenti (Enjoy, Innovation, Business e Business Innovation) perfino di ottenere nella parte dietro un piccolo salotto con tanto di tavolino centrale. Peccato solo che a bordo vi sia come equipaggiamento standard una sola presa Usb con la quale è comunque possibile interfacciare gli smartphone ai sistemi d’infotainment Multimedia e Multimedia Navi con schermo da 7 pollici.
Una fortezza su 4 ruote
Sotto la carrozzeria, distinta da una linea pulita e che interpreta in maniera extra large il family feeling del marchio, la Zafira Life può montare 14 sistemi di sicurezza attiva, tra i quali il cruise control adattivo basato su telecamera e radar, che ne fanno una vera fortezza su quattro ruote. Si distingue poi per le numerose dotazioni hi-tech, ad esempio l’head up display, che si uniscono a bordo a plus da categoria superiore: come il tetto panoramico in due sezioni e il lunotto del portellone apribile separatamente.
Dal 2021 anche elettrica a zero emissioni
La gamma motori della Zafira Life prevede al momento due unità a gasolio, un 1.5 da 102 o 120 cavalli e un 2.0 da 150 o 177 cavalli, con emissioni e consumi - stando ai dati dichiarati dal costruttore - ridotti fino a 4,7 per 100 chilometri e 127 grammi di CO" per chilometro. Mentre dal 2021 la tedesca sarà proposta anche in una versione completamente elettrica a zero emissioni.
A seconda del tipo i propulsori possono essere abbinati ad una trasmissione manuale o automatica a otto rapporti. Oltre a disporre del sistema di controllo della trazione IntelliGrip per viaggiare senza problemi anche su fondi sconnessi e a bassa aderenza. Se non dovesse ancora bastare il pubblico più esigente può contare su una versione “off road” della vettura dotata di una trazione integrale realizzata dagli specialisti di fuoristrada di Dangel.
Il piano PACE! e l'elettrificazione di Opel
“Con la nuova Zafira Life, Opel prosegue la realizzazione del piano strategico PACE!” dice il ceo Michael Lochscheller. “Entro la fine del 2020 lanceremo sul mercato otto nuove vetture tra modelli inediti e restyling. Abbiamo inoltre già aperto la raccolta ordini di due auto a batteria, la versione a zero emissioni dell'ultima generazione di Corsa e la Grandland X ibrida plug-in, che aprono la via alla elettrificazione del nostro marchio".