Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 14:08

Pininfarina, a Torino l'evoluzione della Battista.

Francesco Giannini ·

TORINO - Si chiama "Battista Blu Iconica" ed è l'ultima evoluzione della supercar che il designer e costruttore italiano ha voluto intitolare al fondatore della storica azienda. La vettura - già presentata all'ultimo Salone internazionale dell'auto di Ginevra a marzo 2019 - è stata mostrata al pubblico a Torino, in occasione della quinta edizione del Salone del Parco Valentino.

Si tratta di un passo in avanti del progetto del design director di Pininfarina Luca Borgogno che presenta innovazioni sul piano estetico, con la ridefinizione di alcuni dettagli come la griglia anteriore e una revisione generale delle linee. Ora la "Battista Blu Iconica"è pronta per la fase successiva che sarà qualle delle prove sia nella galleria del vento che in pista. A supervisionare questo ulteriore processo sarà Nick Heidfeld, ex pilota di Formula 1 e oggi impegnato nella Formula E che è il Chief Development Driver del marchio italiano.

Potenza e autonomia

La Battista monta una batteria da 120 kilowattora che alimenta 4 motori elettrici in grado di erogare 1.900 cavalli di potenza. Va da 0 a 100 in meno di due secondi e il target per l'autonomia è 450 chilometri con una singola carica.

Secondo le indicazioni della Casa ne verranno costruiti solamente 150 esemplari, di cui 50 verranno distribuiti in Europa e altrettanti negli Usa e in Medio Oriente. Il costo di "Battista Blu Iconica"si aggirerà sui due milioni di euro e per averla sarà necessrio rivolgersi a una rete esclusiva di venditori specializzati in automobili di lusso.

Tag

Battista  · Parco Valentino  · Pininfarina  · Torino  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

L'hypercar elettrica ha completato il suo programma di test sulla storica pista pugliese scaricando sull'asfalto i suoi 1.900 cavalli. Prime consegne nel 2021

· di Angelo Berchicci

Il nuovo marchio - creato dagli indiani di Mahindra - continua la strategia di consolidamento e annuncia l'assunzione di Jochen Rudat, ex-responsabile vendite della Casa di Palo...

· di Paolo Odinzov

Al Salone svizzero (7/17 marzo) debutta la hypercar della carrozzeria italiana, di proprietà del gruppo indiano Mahindra, prodotta dal 2020 in 150 esemplari