Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 09:51

Aston Martin, l'hypercar va in paradiso.

Luca Gaietta ·

Presentata come prototipo allo scorso Salone di Ginevra e conosciuta fino a ieri con nome in codice AM-RB 003, la prossima hypercar di Aston Martin si chiamerà Valhalla, riprendendo il nome dal paradiso dei guerrieri nella mitologia norrena.

Sotto al vestito un sistema ibrido

La Valhalla, è destinata a rivaleggiare per contenuti e prestazioni con bolidi a tiratura limitata come la McLaren Senna e la Ferrari LaFerrari. Per dare il massimo nelle prestazioni potrà contare su sistema ibrido, che prevede l’unione tra più unità elettriche e un V6 benzina turbo, sviluppato interamente a Gaydon.

Mentre il resto della meccanica e l’aerodinamica della carrozzeria sono frutto di uno studio di Aston Martin in collaborazione con Red Bull Advanced Technologies: divisione del team Red Bull di Formula 1 con sede nel Regno Unito.

500 unità e listino oltre il milione di euro

Prodotta a partire dal 2021 in sole 500 unità, vendute con un listino superiore al milione di euro, la Valhalla si andrà a collocare nella gamma del costruttore inglese sotto la Valkyrie e sopra la Vanquish. "I fortunati che riusciranno a possedere un esemplare della vettura riconosceranno e apprezzeranno le connotazioni di gloria e felicità del nome” ha detto Andy Palmer ceo di Aston Martin.

Tag

Aston Martin  · Valhalla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

L'ex capo designer di Jaguar ridisegna la sua "creatura" del 2001 sfruttando nuovi materiali e tecnologie per caratterizzarla ulteriormente

· di Luca Gaietta

Il costruttore rivede al ribasso le consegne per il 2019 e scende a 8 sterline per azione contro le 19 al collocamento sul listino di Londra a ottobre 2018

· di Paolo Odinzov

La Casa di Gaydon ha diffuso un'immagine che svela la parte posteriore della hypercar con propulsore turbo ibrido prevista sulle strade nel 2021

· di Paolo Odinzov

Secondo la rivista Autocar, la Casa inglese sta sviluppando una unità benzina-elettrica destinata a sostituire il V8 d'origine Mercedes AMG