Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 22:45

Milano abbraccia il car pooling.

Marina Fanara ·

Dopo i successi della bici e dell'auto condivisa, ora Milano vuole convincere i cittadini, soprattutto i pendolari, a usare il car pooling: per questo il Comune ha siglato un accordo con BePooler, piattaforma specializzata in questo tipo di trasporto condiviso che permette a persone che si muovono nella stessa direzione di viaggiare insieme su un'unica automobile.

Viaggio in compagnia sosta gratis

L'incentivo messo in campo dall'amministrazione per chi utilizza questo tipo di servizio è la sosta gratuita nei parcheggi della città gestiti da Atm (la municipalizzata del trasporto pubblico). Basta scaricare l'app di BePoooler e iscriversi: l'agevolazione è riservata a chi arriva da fuori Milano con almeno un passeggero a bordo. Gli stalli dedicati al car pooling sono 48 in tutto, distribuiti nelle varie strutture.

Il Comune fornisce l'elenco dei posti disponibili che sono contrassegnati da apposita segnaletica e si trovano nei parking di Molino Dorino, Caterina da Forlì, Cascina Gobba, Famagosta, Rogoredo Santa Giulia, Quarto Oggiaro, Crescenzago e Maciachini. I posti riservati posso anche essere prenotati in anticipo, sempre tramite l'app BePooler.

Dall'auto al taxi condiviso

"Con questo progetto sperimentiamo un nuovo fronte della mobilità condivisa e sostenibile", spiega Marco Granelli, assessore alla Mobilità, sul suo profilo Facebook, "ogni giorno a Milano entrano decine di migliaia di macchine che spesso trasportano solo il conducente". "Il car pooling è una buona abitudine", aggiunge l'assessore, "grazie alla tecnologia, può diventare una pratica diffusa e conveniente che può contribuire ad abbattere smog, traffico e congestione". 

La piattaforma offre anche la possibilità di condividere un taxi oltre che la propria auto: presto sarà disponibile la funzione "BePooler Taxi” che, in collaborazione con Taxi Blu di Milano, consente di abbattere i costi individuali per singola corsa.

Dividiamoci le spese

A proposito di costi, stando alle stime dell'operatore, in un percorso medio di 20 chilometri effettuato in car pooling per 20 giorni al mese, se si viaggia in 2 si risparmiano complessivamente circa 120 euro, se si è in tre si arriva a 120 euro mentre un equipaggio di tre persone spende circa 160 euro in meno.

In più si possono ridurre i tempi di viaggio (fino a 100 ore l'anno grazie alla possibilità concessa da molti Comuni di parcheggiare gratis sulle strisce blu e di transitare sulle preferenziali) e il livello d'inquinamento (in 12 mesi circa 400 chilogrammi di CO2).

Tag

BePooler  · Car pooling  · Milano  · Mobilità condivisa  · Parcheggio  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Il progetto del Comune per le due ruote prevede la costruzione di sei velostazioni entro il 2021, 600 nuovi mezzi per la flotta del bike sharing e incentivi per lavoratori e...

· di Marina Fanara

Scongiurato per tutto il 2019 l'aumento del 2,6% ai caselli di Terrazzano, Vimercate e Sesto San Giovanni. Intanto il governo lavora per bloccare i pedaggi su Strada dei Parchi

· di Francesca Nadin

Per rispondere alla carenza di auto nelle ore di punta, il Comune propone un piano di potenziamento del servizio: 500 nuove licenze, corse condivise e seconda guida