Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 06:47

Cina, elettriche poco affidabili.

Luca Gaietta ·

L’auto elettrica Made in China soffre di numerosi problemi. Il governo della Repubblica Popolare è già corso ai ripari con la decisione di tagliare ogni forma di sostegno a quei costruttori locali di auto elettriche che non rispettano adeguati standard qualitativi.

A seguito di diversi incidenti - amplificati dai social network - alcuni quotidiani cinesi parlano di uno scandalo destinato ad allargarsi a macchia d'olio. La notizia è già uscita dai confini del Paese, tanto da essere stata riportata anche in un articolo da Adam Minter, editorialista di Bloomberg Opinion.

La colpa è degli incentivi

Uno dei motivi principali motivi del calo di qualità nella produzione cinese di veicoli elettrici sarebbe dovuto agli incentivi stanziati dal governo a sostegno dello sviluppo della mobilità elettrica che hanno favorito la diffusione nel mercato di produttori poco affidabili.

Gli incentivi infatti sono diretti non solo a chi l’auto elettrica la deve comprare ma anche di chi la deve produrre e che può contare ora su una elevata domanda, anche a causa dei dazi imposti sulle importazioni di auto a motore endotermico e per i limiti alla circolazione di macchine a gasolio e a benzina in città come Pechino e Shanghai.

Bassa qualità delle batterie

Questo ha portato alla nascita di numerose startup spesso non in grado di produrre veicoli rispettando gli standard di sicurezza necessari. Soprattutto per quanto riguarda i circuiti di alimentazione e le batterie, che sembrano essere la fonte principale dei problemi. Primi tra tutti incendi per autocombustione e crolli della carica a discapito dell’autonomia, con conseguenze anche per quanto riguarda l’impatto ambientale.

Oltre 135mila richiami

Lo scorso anno le aziende nazionali cinesi hanno consegnato più di 1,26 milioni di automobili a batteria, aumentando rispetto al 2017 proprio grazie agli incentivi le consegne del 62%. Oltre 135mila vetture sono state richiamate.

Tag

Auto Elettrica  · Cina  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Troppe start up, investitori e governo chiudono i rubinetti: l'obiettivo è eliminare i costruttori ritenuti non professionali e far ripartire il mercato in modo più ordinato

· di Paolo Odinzov

Il governo della Repubblica Popolare ha varato un piano per incentivare la diffusione dei veicoli fuel cell stimando entro il 2020 la creazione di oltre 100 punti di ricarica

· di Edoardo Nastri

Nella Repubblica popolare sono più di 20 le nuove città sorte espressamente intorno agli impianti che producono vetture elettriche. Investimenti vicini a 30 miliardi di dollari

· di Edoardo Nastri

Nonostante le differenze sociali ed economiche America e Repubblica popolare condividono la politica sull'auto a batteria: prima gli incentivi, ma dal 2020 arrivano i tagli