Lo spagnolo Dani Sordo con la Hyundai i20 ha provato a difendere la leadership del Rally Italia Sardegna, conquistata venerdì dopo gli errori di Ogier, Neuville e Latvala, ma nella penultima giornata della manifestazione organizzata dall’ACI ha dovuto cedere all’esuberanza di Ott Tanak, che sabato ha vinto tutte le sei crono in programma al volante della Toyota Yaris, balzando in vetta alla classifica provvisoria. Il 31enne estone già si prepara al tuffo nel porto di Alghero, che la tradizione riserva al vincitore della tappa italiana del Mondiale Wrc, anche se le sue dichiarazioni a fine giornata sono improntate alla prudenza: “abbiamo un buon vantaggio, da gestire nelle quattro prove finali di domenica”.
In vetta i giochi sono fatti
La stella della Toyota comanda con 26 secondi di vantaggio su Dani Sordo e 43” sulla Ford Fiesta del finlandese Teemu Sunines. Più incerto l’esito della lotta per il quarto posto, con la Ford di Elfyn Evans e la Hyundai di Andreas Mikkelsen separate da soli otto secondi. A Neuville 6° e Ogier addirittura 52° non rimane che puntare sulla powerstage conclusiva Sassari-Argentiera (domenica alle 12:18), che assegna al vincitore un bonus di punti iridati. Stesso obiettivo per Esapekka Lappi con la C3 che fatica in Sardegna a far valere il proprio potenziale, così come per l’altro alfiere di Toyota, Kris Meeke, rallentato sabato da una foratura.
Bagno di folla per team e piloti
I tanti tifosi schierati lungo il percorso si sono riversati al tramonto nel parco assistenza allestito al porto di Alghero, per vivere insieme a team e piloti le emozioni dell’ultima sera di una manifestazione che anche quest’anno ha superato le più alte aspettative degli organizzatori. Il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, ha espresso un sentito ringraziamento ai 1.500 addetti che con tanto impegno ed infinita dedizione hanno reso possibile lo svolgimento di questa 16a edizione del Rally Italia Sardegna.
Gran finale
La giornata conclusiva di domenica prevede quattro prove cronometrate per un totale di 42 chilometri di corsa e 130 di trasferimenti: la prima è alle 8:15, l’ultima (in diretta tv) alle 12:18. Alle 15:00 sotto i Bastioni di Alghero si svolge infine la cerimonia di premiazione, che si conclude con l’acclamato bagno in mare del vincitore. Dazn trasmette tutto l’evento sportivo, ma le fasi salienti del Rally Italia Sardegna sono visibili anche in chiaro su RaiPlay e Rai2.