Dopo Milano, anche a Roma ora sarà possibile ricaricare l'auto elettrica sul posto, senza collegarsi a una colonnina: sono appena entrati in servizio i van di E-Gap, il primo operatore in Europa a offrire un servizio di rifornimento veloce con energia ricavata da fonti rinnovabili per i veicoli a batteria, su richiesta dell'interessato.
Al momento, la ricarica mobile si avvale di tre mezzi (due dei quali battezzati con il nome Cesare e Tito, in omaggio alla Capitale) ed è circoscritta all'area del centro storico (tutta la zona interna alle Mura Aureliane) più Vigna Clara, Fleming, Prati, Foro Italico, Parioli, Trieste e quartiere Africano.
E-Gap e Mercedes, sodalizio smart
"Presto", sottolinea il presidente e fondatore di E-Gap, Eugenio de Blasio, "estenderemo il servizio in tutta la città, dando priorità alle zone dove c'è più richiesta e dove c'è un alto numero di auto elettriche in circolazione". Non a caso il debutto di E-Gap nella Capitale è anche l'occasione per ufficializzare il nuovo accordo siglato con Mercedes Benz Italia che permette, a chi possiede una smart a batteria, di usufruire della ricarica mobile on demand di E-Gap sia a Roma che a Milano.
Il sistema è di semplice utilizzo e può essere richiesto direttamente presso la propria abitazione o su strada, nel punto esatto in cui si trova il veicolo, utilizzando l'app dedicata, tramite la quale si può prenotare la ricarica, selezionare il tempo di rifornimento e seguire l'intero iter in tempo reale. Il servizio ha un prezzo 15 euro se si prenota con un giorno di anticipo mentre per un intervento urgente si paga il doppio.
Per Roma una scossa in più
"Roma sta puntando molto sulla mobilità a zero emissioni", sottolinea il sindaco Virginia Raggi, "proprio in materia di infrastrutture di ricarica abbiamo attivato un tavolo permanente che si sta impegnando per accelerare le procedure tecnico-amministrative necessarie per l'installazione di una rete capillare di colonnine. Ma non basta, ecco perché la ricarica mobile può nel frattempo affiancare le infrastrutture fisse già attive e offrire al cittadino maggiori opportunità per fare il pieno alla batteria della propria auto".
ACI già in campo per l'elettrico
Anche l'ACI è da tempo attiva in materia: già nel 2015, proprio a Roma, ha presentato il primo carro di soccorso stradale allestito con sistema di ricarica sperimentale dei mezzi elettrici su strada. Oggi il servizio è offerto tramite la Rete di Assistenza Stradale di ACI Global Servizi che dispone di alcuni mezzi di soccorso già attrezzati per il rifornimento veloce della batteria e altri ne arriveranno a breve.
In più, è possibile effettuare la ricarica anche in molte officine sempre del network ACI Global Servizi dove sono presenti colonnine di ultima generazione.