La quinta edizione di Parco Valentino, il Salone dell’automobile di Torino è in programma da mercoledì 19 a domenica 23 giugno. I diversi temi trattati quest’anno hanno un focus sul design e sulla tecnologia. A tagliare il nastro durante la cerimonia d’inaugurazione sarà un’auto a guida autonoma - anteprima di un progetto del Comune di Torino - insieme alle autorità locali e ad Andrea Levy, il presidente della manifestazione. Ecco le 5 cose da sapere sulla quinta edizione del Salone dell’auto di Torino - Parco Valentino.
Dove
L'evento si svolge nello storico giardino di Corso Massimo D'Azeglio, dove si trova il castello del Valentino - eretto nel 17esimo secolo da Carlo e Amedeo di Castellamonte - da cui prende il nome.
Lungo i suoi viali sono esposte le vetture dei brand partecipanti che si possono ammirare gratuitamente tutti i giorni dalle 10 fino alle ore 24. Gli organizzatori si aspettano un'affluenza di circa 600mila persone, in linea con quanto già accaduto l'anno passato.
Chi partecipa
All’edizione di quest’anno partecipano 54 marchi del settore automobilistico, una rappresentanza del 98% dei brand auto che si trovano nel mercato italiano. Ogni marchio espone le ultime novità di prodotto. In un’area del parco sarà anche possibile effettuare i test drive delle vetture, affiancati da istruttori o piloti professionisti. Per la prima volta la manifestazione vede la partecipazione anche di costruttori di nautica e motociclismo, come Nadir e Yamaha.
Gli altri eventi
Parco Valentino è un salone diffuso. Le iniziative coinvolgono infatti tutta la città di Torino con esposizioni, parate ed eventi. Diversi gli appuntamenti con le auto storiche, come i festeggiamenti per i 60 anni di Mini in lungo Po Diaz o il raduno delle vetture Raci (Real Automobile Club di Torino) nel cortile del Castello. In arrivo oltre 1.500 supercar da tutta Europa che sfileranno per le vie del centro, oltre ai prototipi dei carrozzieri più famosi. Mercoledì alle 18 c'è il Premio Fondazione Claudio Nobis, giornalista importante del settore e caro amico scomparso l'anno scorso, un riconoscimento riservato alla promessa del car design italiano.
Elettrico e futuro
Il gruppo H2politO, formato da alcuni studenti del Politecnico di Torino che si occupa di sviluppo e realizzazione di veicoli ad alta efficienza con sistemi propulsivi alternativi, porta i prototipi Idrakronos e Xam. Il primo è un veicolo alimentato a idrogeno realizzato per la Shell Eco-marathon, competizione internazionale in cui vince il mezzo che consuma meno. Il secondo è un concept per la città con motore ibrido.
Come registrarsi
Per visitare il Salone non serve un biglietto, basta presentarsi all’ingresso del parco e passeggiare tra gli stand e le vetture esposte. Il ticket gratuito (che si ottiene compilando un modulo online sul sito del Salone) è invece necessario se si vuole assistere agli eventi speciali all’interno del cortile del Castello, accedere alla convenzione con Trenitalia, che garantisce uno sconto del 30% su tutte le Frecce per raggiungere Torino.
Tra gli altri benefit ci sono gli ingressi ridotti per tutti i musei partner dell’evento, tra cui anche quello dell’Automobile di Torino che, durante la manifestazione, ospiterà la mostra celebrativa di prototipi per i 40 anni della rivista Auto&Design e l’esposizione di modelli di stile, organizzata per il 30° anniversario di IED Torino (Istituto d’Arte Applicata e Design).