Dal 19 al 23 giugno a Torino si celebrano storia, design e la cultura dell’automobile. La quinta edizione del Salone Auto - Parco Valentino ha mantenuto lo stesso format di sempre: ingresso gratuito, apertura fino alle ore 24 ed esposizione dei modelli all’aperto lungo i viali del parco più famoso urbano.
La manifestazione non è circoscritta al Valentino, ma coinvolge tutta la città di Torino, con eventi, raduni e parate che si svolgono durante i giorni del Salone in zone centrali e periferiche. Grande attenzione quest’anno è riservata alle vetture storiche, considerate un patrimonio culturale italiano e in particolare del capoluogo piemontese, che ha dato i natali ai più noti carrozzieri al mondo come Pininfarina, Italdesign, Bertone e molti altri.
Molti anniversari da festeggiare
La giornata con più appuntamenti dedicati alle storiche sarà sabato 22 giugno, la penultima del Salone. Dalle ore 8 alle 10 si potranno ammirare nel cortile del Castello le vetture che partecipano alla 125esima edizione della gara più antica del mondo: la Torino-Asti-Torino. Alle 15 inizia "Parco Valentino Classic", concorso d'eleganza per auto d’epoca, anch’esso nella corte antistante il Castello. Al termine della manifestazione verrà assegnato il premio Best in Show, disegnato da GFG Style, l’atelier di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro.
Alla stessa ora sfileranno lungo un circuito cittadino che passa per le vie del centro le 100 partecipanti della “Citroën 100 Years Parade” e alle 15.30 le Fiat Coupé per il loro 25esimo anniversario. E, a proposito di compleanni, al Salone di Torino si festeggiano anche i 60 anni di Mini (presso Lungo Po Armando Diaz ci sarà un’esposizione statica delle vetture d'epoca del marchio inglese), i 50 delle Autobianchi A111 e A112 (visibili sempre sabato 22 in Piazza Vittorio Veneto) e il centenario di Bugatti.
Visita alla pista del Lingotto
Infine, rimanendo in tema “storico”, il 22 giugno è possibile partecipare dalle 14.30 alle 18.30 a una visita alla scoperta del Lingotto, ex sede dello stabilimento Fiat, in cui sarà possibile anche raggiungere anche la celebre pista sul tetto dell’edificio.
Nel percorso è compreso l’ingresso al Museo dell’Automobile di Torino, che si trova poco distante, dove sono conservate, insieme a prototipi futuristici, alcune delle vetture italiane e straniere che hanno scritto la storia dell’automobile.