Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 04:27

Opel, alle colonnine ci penso io.

Sergio Benvenuti ·

La società di servizi municipali Stadtwerke Rüsselsheim - che fornisce gas e elettricità a tutta l'omonima città dove ha sede Opel - ha in progetto di costruire 1.300 punti di ricarica per auto elettriche entro il 2020, con il sostegno della stessa Casa automobilistica e dell'Università locale RheinMain.

L'obiettivo è avere una stazione di rifornimento ogni 72 abitanti, la media più alta in Europa. Saranno utili anche alla nuova generazione della Corsa che sarà venduta anche in versione elettrica.

Difficoltà all'orizzonte

Il contributo governativo di 12,8 milioni di euro renderebbe più facile la realizzazione dell'iniziativa. Eppure, anche qui, la burocrazia e la carenza di personale qualificato rischiano di ritardare l'installazione di circa due anni. Oltre a questo devono esssere tenuti in considerazione i potenziali sovraccarichi della rete elettrica e i lenti processi di pagamento, problemi che comunque devono affrontare le amministrazioni in tutta Europa. Tutto mentre il numero dei veicoli elettrici in Germania è cresciuto di 5 volte tra il 2015 e il 2018 e la presenza di una diffusa rete di colonnine è sempre più indispensabile.

Tag

Colonnine elettriche  · Opel  · PSA  · Rüsselsheim  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

L'ultima generazione della tedesca, offerta con un listino a partire da 34.830 euro, è disponibile in tre diverse lunghezze e può ospitare a bordo fino a 9 persone

· di Edoardo Nastri

Il marchio tedesco lancia la sua prima ibrida: monta un 1.6 a benzina-elettrico da 300 cavalli ed è 4x4. Entro il 2024 tutti i modelli avranno doppia motorizzazione