Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 00:26

Mercedes, sette è il numero perfetto.

Alessandro Marchetti Tricamo ·

FRANCOFORTE - Oltre 820mila unità vendute in un anno. È quanto valgono i sette suv della gamma Mercedes. Un modello per ogni taglia. Con una scelta che nella parte bassa dei più compatti si arricchirà a breve della GLB, sviluppata sulla base della Classe B. Il cuore delle vendite si chiama GLC: 1,5 milioni di esemplari venduti a partire dal 2008, considerando però anche la prima generazione chiamata GLK. La GLC è il suv più venduto della storia di Mercedes negli ultimi 10 anni. Un successo confermato lo scorso anno con oltre 400mila unità vendute e una crescita a doppia cifra. Numeri ancora più positivi, considerando che per il modello è in arrivo un restyling dopo l’estate. 

Benzina elettrificate

La GLC, disponibile anche in configurazione Coupé, cambierà in particolare nella trazione: tutti i motori a benzina saranno parzialmente elettrificati con un sistema mild hybrid a 48 volt che i tedeschi chiamano EQ Boost. Una soluzione che consente di ridurre consumi ed emissioni quando si richiede una maggiore potenza al motore a benzina. Un aiuto su cui non potranno contare i diesel che, tengono a precisare i tecnici tedeschi, “avranno ancora vita lunga e già oggi rispettano i limiti imposti dalla normativa Euro 6d che entrerà in vigore a gennaio 2020”. Senza però dimenticare il futuro, quello molto prossimo della versione ibrida plugin (arriverà in un secondo momento) oppure di quella con fuel cell ad idrogeno.

Cosa cambia, dentro e fuori

Il modello centrale della gamma suv cambia anche fuori con nuovi paraurti - sia anteriori che posteriori - e frontale. Praticamente immutato il profilo laterale. Le luci ora sono a led. Dentro la GLC è più digitale con l’arrivo del sistema MBUX visto su Classe A e X ma con più funzioni, come quella che consente di pagare dal display dell’auto la sosta. Diverso anche il carattere: meno suv da città, più fuoristrada.

L’adozione di sospensioni con regolazione dell'ammortizzazione consente di uscire con facilità dai percorsi asfaltati con una personalità che si esalta se si scelgono le sospensioni pneumatiche che consentono di superare percorsi anche impegnativi. E se all’offroad si preferiscono i cordoli si può sempre puntare sulla versione AMG. Perché alla fine alla radice del successo dei sette suv Mercedes c’è anche questo: una gamma infinita di possibilità di scelta che per GLC, ad esempio, vale 24 opzioni. Ad ognuno la sua.

Prezzi a partire da 48.176 euro della GLC 200 benzina da 197 cavalli e da 53.579 in versione Coupé con lo stesso motore.

Tag

Daimler  · Mercedes Glb  · Mercedes Glc  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Pochi ma importanti aggiornamenti per la terza generazione del suv tedesco: più grande, comodo, ricco di dotazioni e votato al comfort. In Europa entro fine 2019, prezzo da 75mila...

· di Luca Gaietta

La Casa tedesca ha pubblicato un'immagine del suv che si andrà a posizionare tra la GLA e GLC, verrà presentato come concept al Salone di Shanghai (16/25 aprile)