Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 05:35

Toyota, avanti con l'elettrico.

Paolo Odinzov ·

Toyota accelera nell’elettrificazione e prevede di lanciare 10 modelli inediti a batteria a partire dal 2020. Sei dei quali destinati ai mercati di tutto il mondo e basati sulla sua nuova piattaforma e-Tnga. Obiettivo del costruttore è arrivare a coprire con i veicoli eletrificati entro il 2025 la metà delle vendite globali con almeno un milione di modelli a zero emissioni, anche alimentati a idrogeno, e 4,5 milioni di ibridi.

Una mini city car per il mercato giapponese

Già il prossimo anno Toyota lancerà in Cina le versioni completamente elettriche della C-HR, costruita con Gac, e della sorella Izoa in joint venture con Faw. Oltre a una piccolissima city car a due posti, prevista per il solo mercato giapponese e capace di raggiungere una velocità massima di 60 chilometri orari, che aprirà la via ad altri modelli simili e anche a degli scooter ultracompatti.

La piattaforma e-Tnga

La gamma di modelli sviluppati sulla piattaforma e-Tnga, progettata per offrire la massima flessibilità e produrre veicoli elettrici con uno o più motori sugli assali anteriore e posteriore e le batterie sotto il pianale, includerà il suv compatto che la Casa sta sviluppando assieme a Suzuki e il crossover medio progettato con Subaru.

Le nuove batterie

Unica incognita che potrebbe rallentarne i piani Toyota, come ribadito dalla stessa azienda, è riuscire a procurarsi un numero sufficiente di batterie per soddisfare le richieste di produzione. A tal fine il costruttore sta però già lavorando con diversi partner, inclusa la compagnia cinese Catl con la quale a recentemente stretto un importate accordo di fornitura. Il gruppo giapponese conta anche di mettere a punto entro il 2020 le nuove batterie allo stato solido, molto più efficienti.

Tag

auto a idrogeno  · Auto Elettrica  · Auto ibride  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Francesco Giannini

Il costruttore giapponese presenta una versione compatta del suo commerciale. Arriva nel 2020 con motore diesel e nel 2021 100% elettrico. Non ibrido

· di Paolo Odinzov

Le due aziende hanno stretto una partnership per produrre veicoli a batterie: primo fra tutti un suv di segmento C da commercializzare con i rispettivi marchi