Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 17:27

Roma, regina del traffico.

Marina Fanara ·

Primato assoluto in Italia, ottava il Europa e 31esima nel mondo: Roma è decisamente una città malata di traffico con i romani che trascorrono in auto il 39% in più del tempo necessario. A confermarlo è il TomTom Index Report, l'indagine svolta dall'azienda specializzata in sistemi di navigazione satellitare che ha esaminato 403 città di 56 diverse nazioni.

India, primato mondiale

I dati si riferiscono al 2018 e rivelano che, a livello globale, la metropoli più congestionata in assoluto è la capitale dell'India Mumbai: qui, i cittadini perdono nel traffico il 65% di tempo in più rispetto a quanto impiegherebbero se non ci fossero code e rallentamenti. Al secondo posto nel mondo si piazza la capitale colombiana Bogotà (63% di tempo in più), mentre al terzo troviamo Lima, in Perù con +58%.

Se Roma è 31esima nella classifica mondiale ne esce comunque penalizzata rispetto a metropoli europee del calibro di Londra (40esima posizione), Parigi (41esimo posto) e Madrid che scivola al numero 228.

Europa, Roma nella top ten

In Europa, la capitale d'Italia è ottava, ma tra le città più congestionate che appartengono all'Unione europea soltanto Bucarest in Romania (in terza posizione) e Atene in Grecia (settima) vanno peggio, mentre va meglio Varsavia (nona). Restando al Vecchio Continente, prima in classifica si piazza Mosca (56% di ore più) seguita da Istanbul in Turchia (+53%). Il resto della top ten è occupata da città dell'est, tra cui San Pietroburgo e Novosibirsk in Russia e la capitale ucraina Kiev.

Italia, Milano è sesta

Torniamo in Italia: dopo Roma, sul podio ci sono Palermo (+35%) e Messina (+32%). Seguono nella lista delle prime 10 aree urbane più trafficate del Paese, Genova (+31% di ore perse in coda), Napoli (+30%), Milano (al sesto posto con +30%), Catania (+28%), Bari e Reggio Calabria (a pari merito con +27%), e Bologna (25%).

Occhio a queste strade

Roma, tra l'altro, è peggiorata di due punti percentuali rispetto alla precedente indagine di TomTom. Quali sono le strade più a rischio? Via di Torrevecchia, Foro Italico, Cassia, Gregorio VII, Tangenziale Est e Boccea. Per i milanesi, invece, il rischio code e congestione è più frequente in corso XXII Marzo, viale Regina Margherita, viale Bianca Maria, via Solari e viale Corsica.

Tag

Congestione  · Milano  · Roma  · Traffico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Con 254 ore l'anno perse nel traffico, la Capitale è la città più caotica del Vecchio Continente. Lo conferma l'Agenzia europea per l'ambiente. Seguono Parigi, Londra e Milano

· di Redazione

Illustrato il progetto del Campidoglio per cambiare il volto della Capitale. Più zone 30 e aree pedonali, non solo in centro. Più metropolitana e cura del ferro con nuove linee di...

· di Marina Fanara

Secondo il calendario di Viabilità Italia, sono queste le giornate da traffico critico sulle strade delle vacanze. Al via il piano dei servizi per garantire la sicurezza durante il...

· di Marco Perugini

Parte da Roma il primo social mobility network ideato da Hyrry e Ald per la condivisione tra privati di auto affittate a lungo termine

· di Valerio Antonini

Gli automobilisti capitolini perdono in media 254 ore l'anno al volante. Situazione peggiore solo a Bogotà (272 ore). Lo studio di Global Traffic Scorecard

· di Marina Fanara

Secondo il dossier di Legambiente, il 2018 è stato un anno nero per lo smog. Colpa anche delle troppe auto in circolazione. Brescia, Lodi e Monza le più inquinate