Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 02:30

55 milioni di fan per #Rispettiamoci al Giro.

Redazione ·

Al 102° Giro d’Italia l’ecuadoriano Richard Carapaz ha vinto la sfida con altri 174 corridori, tagliando il traguardo finale di Verona con la maglia rosa sulle spalle, davanti all’italiano Vincenzo Nibali e allo sloveno Primož Roglic. Ma la sfida della sicurezza stradale l’ha vinta l’ACI con l’hashtag #rispettiamoci e la campagna di sensibilizzazione per automobilisti, ciclisti e pedoni, che nelle 23 giornate della manifestazione ha raggiunto 55 milioni di persone: 8 assiepati lungo il percorso di gara e nei villaggi allestiti in partenza e arrivo di ogni tappa, 30 in tv con due spot – uno per chi è al volante, l’altro per chi pedala – girati con Ivan Basso e trasmessi su Rai2 durante le dirette del Giro; 7 su Facebook, Twitter e Instagram, dove l’hashtag #rispettiamoci ha superato 17 milioni di visualizzazioni, grazie ai tanti vip, corridori e team che hanno condiviso il messaggio.

Un milione di adesivi salva-ciclisti

Lungo i 3.500 chilometri del Giro e nei 42 villaggi allestiti in partenze e arrivi del Giro, ACI ha inoltre distribuito un milione di adesivi da apporre sugli specchietti retrovisori dell’auto, per richiamare l’attenzione dei conducenti verso i ciclisti, e 50.000 decaloghi con consigli e indicazioni su come ridurre l’incidentalità tra auto e bici. Gli istruttori del Centro di Guida Sicura ACI-Sara di Vallelunga, al seguito del Giro, hanno anche ribadito i fattori determinanti per la sicurezza e spiegato come evitare i pericoli ai bimbi del Progetto Scuola del Giro.

"Siamo contenti e orgogliosi della presenza di ACI al Giro d'Italia. Soprattutto per l'incredibile successo della campagna #rispettiamoci, andata ben al di là delle nostre aspettative". Così ha commentato Ludovico Fois, direttore della comunicazione di ACI. "L'orgoglio - ha poi continuato - viene anche dalla consapevolezza di aver saputo trasformare la formidabile opportunità di visibilità offerta dal Giro in un'occasione straordinaria per proporre e difendere la cultura della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile per tutti".

Impegno continuo per la sicurezza stradale

E’ vero che durante i 23 giorni della manifestazione si sono contati oltre mille incidenti sulle strade italiane che hanno coinvolto una bici, con 7 morti. I giornali hanno menzionato Gabriele, 15enne che ha inviato agli amici un messaggio prima dello schianto, e Roberto, 53enne capitano d’azienda scomparso durante una corsa ciclistica. Ce ne sono poi altri cinque, oltre a 1.100 feriti, che si sarebbero salvati con attenzione e consapevolezza tra gli utenti della strada: ACI non abbandona quindi l’hashtag #rispettiamoci e continuerà a battersi affinché cresca la responsabilità per una mobilità sempre più sicura e soprattutto sempre più consapevole verso gli utenti vulnerabili, come appunto ciclisti e pedoni.

Tag

#rispettiamoci  · ACI  · Bicicletta  · Giro d'Italia  · Sicurezza stradale  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Non solo auto e moto lungo il circuito dell’ACI alle porte della Capitale. Al ‘Roma Bike Park’ tutti potranno pedalare in sicurezza e con tanti servizi a disposizione

· di Redazione

Studio dell'Etcs, di cui è partner anche l'Automobile Club d'Italia: le strade urbane sono a rischio per gli utenti vulnerabili, il 70% delle vittime degli incidenti. Focus su Roma

· di Marina Fanara

Da Roma e Firenze in bici fino a Orvieto: una pedalata promossa da associazioni di ciclisti e patrocinata dall'ACI per chiedere buon senso a tutti gli utenti della strada