Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 17:31

Honda e: retrovisori digitali di serie.

Edoardo Nastri ·

Honda e, la compatta elettrica del costruttore giapponese sul mercato entro la fine dell’anno, offrirà di serie gli specchietti digitali. E' la prima volta che questa tecnologia viene applicata su una "piccola". L'innovazione sostituisce i classici retrovisori a specchio con due piccole telecamere che trasmettono le immagini su altrettanti schermi da 6 pollici posizionati sulle estremità del cruscotto, ben visibili dall’interno della vettura.

La funzione non è solo estetica, data dalla linearità delle forme raggiunta senza elementi d’ingombro negli esterni (mancano anche le maniglie delle portiere che sono a scomparsa). Secondo quando dichiarato dal costruttore giapponese l’assenza di specchietti riduce la resistenza aerodinamica del veicolo contribuendo a un miglioramento complessivo in termini di efficienza e autonomia dell’auto di circa il 3,8%.

Un risparmio che, per quanto piccolo, è ancora più prezioso se si parla di una vettura elettrica. Aumenta anche la sicurezza: le due visualizzazioni disponibili, normale e panoramica, permettono di ridurre l'ampiezza degli angoli ciechi fino al 50%.

Optional di lusso

Gli specchietti digitali vengono offerti su alcune vetture di fascia alta come optional a pagamento. Una su tutte è la e-tron, il suv elettrico di Audi, su cui costano più di 2mila euro. La Honda e misura circa 4 metri di lunghezza ed è costruita su una nuova piattaforma dedicata ai veicoli elettrici del marchio. La vettura ha la trazione posteriore e un propulsore a zero emissioni che, secondo quanto dichiarato, garantisce 200 chilometri di autonomia. 

Tag

Auto Elettrica  · Honda  · Honda e  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Abbiamo provato in anteprima l'utilitaria a batterie giapponese, nelle concessionarie il prossimo anno. Se la vedrà con Peugeot 208 e Opel Corsa

· di Edoardo Nastri

Il costruttore giapponese e quello americano studiano la possibilità di cedere a pagamento alla rete urbana l'energia dei veicoli elettrici nei momenti di picco della richiesta