Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 07:35

Fca-Renault, numeri da un matrimonio.

Edoardo Nastri ·

Il patto di alleanza al 50% che Fca ha proposto a Renault potrebbe cambiare il panorama del mercato automobilistico globale. Il costruttore francese, riunitosi in consiglio di amministrazione, si è detto favorevole a “studiare con interesse l’opportunità di tale intesa, atta a consolidare l’impronta industriale del Gruppo”. Sembra quindi che ci siano tutti i presupposti per la nascita di una nuova alleanza italo-franco-americana.

Se il patto si dovesse consolidare nascerebbe un gruppo da 8,7 milioni di veicoli all’anno che, nella classifica delle vendite globali dei costruttori, andrebbe a posizionarsi al terzo posto tra Toyota e General Motors. Nei primi tre mesi del 2019, Fca ha fatturato 24,4 miliardi di euro, mentre Renault 12,5. La somma dei due gruppi porterebbe la nuova alleanza in quarta posizione, tra Daimler (39,6 miliardi) e Ford (36,1 miliardi).

Con o senza Nissan e Mitsubishi

Questo è lo scenario che si andrebbe a creare se i partner giapponesi non dovessero trovare una intesa per il loro ingresso. “Mi assicurerò che Nissan e Mitsubishi traggano pieno vantaggio da questi eventi”, ha detto Jean Dominique Senard, presidente di Renault. “I benefici dell’accordo si estenderanno ai partner dell’alleanza, Mitsubishi e Nissan”, conferma Mike Manley, ceo di Fca. La risposta da Yokohama è stata cauta: non c'è opposizione, ma si è presa il tempo di studiare "a fondo tutti gli aspetti e i dettagli" della proposta.   

Nuovo colosso industriale 

Se i giapponesi dovessero entrare nell'accordo, si verrebbe a creare un colosso industriale primo al mondo per vendite: 650mila dipendenti in tutto il mondo, 224 siti produttivi (se dovessero rimanere tutti in funzione, come finora promesso) e 23 marchi per 15,6 milioni di veicoli venduti ogni anno. Più di qualsiasi altro gruppo esistente. Per quanto riguarda la capitalizzazione al momento in cui si scrive il gruppo Fca vale alla borsa di New York circa 19 miliardi di euro, Renault 15 miliardi a Parigi e Nissan 27 miliardi a Tokyo.  

Numeri solo indicativi, perché l’ipotesi di alleanza porterebbe con sé una razionalizzazione di architetture, modelli, impianti e forse anche di dipendenti tutta da definire. 

Il gruppo italo-americano avrebbe accesso a piattaforme e tecnologie di elettrificazione di Renault: un aspetto fondamentale perché i limiti delle emissioni di CO2 imposti dall’Unione Europea incombono (95 grammi per chilometro per tutta la gamma dal 2021). I francesi vedrebbero spalancarsi una porta sul mercato nord americano. Fca stima in oltre 5 miliardi di euro i risparmi annuali derivanti dalla nuova alleanza. 

Tag

FCA  · Mitsubishi  · Nissan  · Renault  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Secondo quanto riportato dall'agenzia Reuters i due costruttori vorrebbero ancora provare a convincere Nissan, alleata del marchio francese, sulla validità della proposta

· di Edoardo Nastri

Il costruttore italo-americano ha "ritirato con effetto immediato" la proposta di accordo con i francesi. Tra le cause, i dubbi del governo di Parigi e l'atteggiamento di Nissan

· di Edoardo Nastri

Il consiglio di amministrazione del costruttore francese ha rinviato di 24 ore la risposta alla proposta di fusione del gruppo Fiat Chrysler

· di Edoardo Nastri

L'aggiornamento dell'offerta di fusione prevederebbe un dividendo speciale per gli azionisti Renault, la sede della nuova società a Parigi e un posto nel board per il governo...

· di Stefano Antonetti

Il presidente di FCA incontrerà il numero 1 della Casa giapponese per illustrare il progetto di fusione con Renault. Discussione su governance (e molto altro). Lo racconta la...

· di Redazione

Fiat Chrysler ha annunciato la proposta di integrazione con il gruppo francese: la società sarebbe paritetica con un volume complessivo di quasi 9 milioni di veicoli (DIRETTA)