Aniasa, l'associazione di Confindustria che rappresenta le aziende di noleggio e sharing mobility, si arricchisce di una nuova sezione: si chiama Digital automotive ed è specificatamente dedicata alle imprese che si occupano di internet of things (IoT) a bordo delle auto che, nella fattispecie, significa veicoli connessi, tra loro e con le infrastrutture.
Oltre il noleggio
La new entry si affianca al resto della famiglia Aniasa (noleggio a lungo termine, rent a car, veicoli condivisi e servizi all'auto) ed è stata costituita da imprese già da tempo attive nel settore: ACI Infomobility (Automobile Club d'Italia), Alphaevolution tecnhology (Unipol) Lojak, Omoove (Octo), Safo group, Targa telematics, Texa, Viasat, Vodafone automotive.
Regole per l'auto connessa
"Con la nascita di questa nuova unità", sottolinea Massimiliano Archiapatti, presidente Aniasa, "ci poniamo innanzitutto l'obiettivo di consolidare il dialogo con le istituzioni per definire un contesto chiaro di regole sulla gestione dei dati condivisi attraverso i dispositivi che mettono in connessione i veicoli".