Le Poste americane consegnano con i camion-robot: è partita la sperimentazione dello United States Postal Service (Usps) insieme alla startup californiana dei Tir autonomi TuSimple nella tratta che unisce i centri di distribuzione di Phoenix, Arizona, e Dallas, Texas.
Il test durerà due settimane e prevede cinque viaggi andata e ritorno su un tragitto di oltre 1.000 miglia (1.600 chilometri). Lettere e pacchi arriveranno a destinazione in modalità quasi completamente driverless.
Le Poste innovano
Per ora a bordo dei Tir automatizzati saranno presenti un pilota di emergenza e un ingegnere per il monitoraggio dei sistemi, ma TuSimple punta a effettuare viaggi al cento per cento senza pilota. Al termine delle due settimane di prova, lo Us Postal Service valuterà se proseguire la collaborazione con la startup di San Diego. L’automazione delle consegne resta nei progetti delle Poste Usa, che da due anni studia l’impiego della tecnologia driverless su scala nazionale.
Chi lavora sui camion-robot
TuSimple opera con una decina dei suoi Tir in Arizona (lo stesso Stato in cui Waymo ha avviato la sperimentazione dei taxi-robot con le Chrysler Pacifica) per la consegna di merci di società private. Diverse altre società lavorano sui camion-robot, come l’americana Torc Robotics, di cui Daimler Trucks ha recentemente acquisito la quota di maggioranza, e la svedese Einride, che ha effettuato quest’anno i primi viaggi coi suoi Tir driverless.
Tra i big, Tesla ha presentato a fine 2017 il suo camion semiautonomo ed elettrico Semi, mentre Volvo Trucks ha introdotto l’anno scorso Vera, Tir automatizzato e a zero emissioni.
Autisti cercasi
I camion autonomi sono considerati un business promettente perché riducono costi e emissioni e velocizzano il servizio: quelli di TuSimple per Usps, per esempio, staranno in strada per 22 ore senza soste e la società calcola che potrebbero effettuare il viaggio coast-to-coast in due giorni. Negli Stati Uniti esiste una penuria di autisti di Tir, un lavoro considerato faticoso, usurante e non ben pagato: l’American Trucking Association (ATA) sostiene che entro il 2024 ne mancheranno fino a 175mila.