Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 23:47

Pronta l'Opel Corsa-e a batteria.

Redazione ·

La Opel Corsa, berlina cinque porte di segmento B, cambia tutta. Nata nel 1982 e dopo oltre 13,6 milioni di unità vendute, arriva alla sesta generazione con una novità assoluta. Oltre ai motori benzina e diesel, dispone per la prima volta di un propulsore elettrico sviluppato insieme al gruppo Psa di cui il marchio fa parte dal 2017.

Autonomia, ricarica e potenza

La Opel Corsa elettrica ha una autonomia dichiarata di 330 chilometri (ciclo WLTP1 in fase di omologazione). La batteria da 50 kWh può essere ricaricata fino all’80 per cento della capacità in 30 minuti. La Corsa-e è pronta per tutte le opzioni di ricarica – cavo e presa domestica, wallbox o ricarica rapida – e la batteria è coperta da una garanzia di otto anni. Il livello di carica può essere verificato con la app myOpel, per poter ottimizzare tempi e costi.

L’unità elettrica ha una potenza di 100 kW (equivalente a 136 cavalli) e una coppia istantanea massima di 260 Nm, passando da 0 a 50 km/h in 2,8 secondi e in 8,1 secondi da 0 a 100 km/h. Risultati da sportiva, propri in realtà di un’auto elettrica.

La berlina ha una lunghezza di 4,06 metri e dispone dei più avanzati sistemi di sicurezza attiva, tra i quali il Cruise control adattivo.

Tag

Corsa-e  · Opel  · zero emissioni  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Si chiama Hybrid4 ed è la versione plug-in del suv tedesco. Il 1.6 turbo a benzina sposa due motori elettrici. 300 cavalli, 60 chilometri a zero emissioni e trazione integrale

· di Carlo Cimini

Il marchio tedesco annuncia la versione sportiva basata sulla city car elettrica (autonomia di 330 chilometri), in anteprima al Salone di Francoforte (12/22 settembre)

· di Paolo Odinzov

L'ultima generazione della tedesca, offerta con un listino a partire da 34.830 euro, è disponibile in tre diverse lunghezze e può ospitare a bordo fino a 9 persone

· di Luca Gaietta

La prossima generazione del suv compatto tedesco sarà disponibile anche in versione a batteria. Arriverà nel 2020

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Il marchio tedesco di proprietà di Psa da agosto 2017 potrebbe concludere il 2018 in utile, risultato che manca dal 1999. Anche sacrificando migliaia di posti di lavoro