La Opel Corsa, berlina cinque porte di segmento B, cambia tutta. Nata nel 1982 e dopo oltre 13,6 milioni di unità vendute, arriva alla sesta generazione con una novità assoluta. Oltre ai motori benzina e diesel, dispone per la prima volta di un propulsore elettrico sviluppato insieme al gruppo Psa di cui il marchio fa parte dal 2017.
Autonomia, ricarica e potenza
La Opel Corsa elettrica ha una autonomia dichiarata di 330 chilometri (ciclo WLTP1 in fase di omologazione). La batteria da 50 kWh può essere ricaricata fino all’80 per cento della capacità in 30 minuti. La Corsa-e è pronta per tutte le opzioni di ricarica – cavo e presa domestica, wallbox o ricarica rapida – e la batteria è coperta da una garanzia di otto anni. Il livello di carica può essere verificato con la app myOpel, per poter ottimizzare tempi e costi.
L’unità elettrica ha una potenza di 100 kW (equivalente a 136 cavalli) e una coppia istantanea massima di 260 Nm, passando da 0 a 50 km/h in 2,8 secondi e in 8,1 secondi da 0 a 100 km/h. Risultati da sportiva, propri in realtà di un’auto elettrica.
La berlina ha una lunghezza di 4,06 metri e dispone dei più avanzati sistemi di sicurezza attiva, tra i quali il Cruise control adattivo.